Sala Stampa

In questa sezione troverete la nostra rassegna stampa, consultabile per mese, anno e tipologia.

Anche in Molise un faro acceso sui figli delle vittime di femminicidio

isNews

Bilancio positivo per la quinta edizione del Festival pedagogico LEF

Il cittadino online.it

Grande partecipazione e bilancio positivo per la quinta edizione del Festival pedagogico LEF

Canale3.tv

Per ripartire serve più cultura, perchè è “creazione di senso”

Il Foglio

Povertà educativa minorile, qualche spunto di riflessione

Lagone.it

La scuola diventa lusso: una sconfitta per tutti

L'edicola del Sud_ed. Foggia

Libri e incontri nelle scuole

Latina Oggi.it

Contrastare l’abbandono scolastico

Gazzetta di Mantova

Una mano tesa agli orfani di femminicidio

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Una scuola “fatta in casa”

Difesa del Popolo

Al Trianon i 15 anni de “L’altra Napoli”

La Repubblica_Napoli

La violenza di genere e gli orfani di femminicidio

Openpolis.it

GIULIA CAMINITO RACCONTA L’ADOLESCENZA DIFFICILE

Con Magazine.it

L’altra Napoli, 15 anni di attività per il riscatto della città

Video.corrieredelmezzogiorno.corriere.it

“L’abbandono scolastico è la vera urgenza di Napoli”

Il Roma

Trianon, festa per i 15 anni de L’altra Napoli. Albanese: “Cambiare questa città è possibile”

La repubblica_Napoli

Napoli, i 15 anni dell’associazione L’Altra Napoli. Il sindaco: “Un impegno decisivo per il futuro della città”

Repubblica.it/Napoli

“La Sanità ha un volto nuovo. Ora aiutiamo anche Forcella”

Il Mattino_Napoli

L’Altra Napoli, 15 anni di attività per il riscatto della città

Corriere del Mezzogiorno.it

L’altra faccia della violenza di genere: gli orfani di femminicidio

Editoriale Domani.it

Manovra: Siani (Pd), incrementare Fondo contrasto povertà educativa e minorile

AgenParl

Agevolazioni in pillole

Italia Oggi

Per dire addio allo spreco

Voce del Popolo_Brescia

“Caro Gesù, mamma adesso la fai tornare a casa?”

Vita

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani

Negli ultimi mesi il contesto geopolitico internazionale è fortemente mutato, determinando un cambiamento sia nell’agenda dei decisori che all’interno del dibattito pubblico. Il rischio è che a fare le spese di questa nuova situazione sia il tema della transizione ecologica, che pure resta una priorità, soprattutto per le giovani generazioni, non essendo affatto cessate le crisi…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito