Sala Stampa

In questa sezione troverete la nostra rassegna stampa, consultabile per mese, anno e tipologia.

Unicef, a Mazara al via primo Forum Territoriale online del progetto “Lost in Education”

TP24 Cultura

Un robot contro la povertà educativa

Taranto Buonasera

Lezioni all`aperto Coinvolti 700 alunni

Il Mattino di Padova

Famiglie La ludoteca adesso arriva in casa attraverso ` Zoom ` . E fa giocare i bimbi

Il Piccolo

Ludoteca C’è Sole e Luna: incontri da remoto

Corriere Al.Info

Il progetto Hub-In partecipa a “fuori i diritti”

Sempione News

Dall`inglese alla scrittura: laboratori a Partinico

Giornata di Sicilia

Un nuovo progetto Così Sol.co educa i ragazzi in rete

La Provincia di Sondrio

Un progetto contro la povertà educativa minorile a Cerignola e San Giovanni Rotondo

Quotidiano di Bari

Task force kids per non restare indietro

Roma

Ebbene sì, le vite sospese dei giovani resistono, forse, con l’online

Huffington Post

Attività didattiche a distanza

RADIO 24 - IN PRIMO PIANO 08.10

La formazione dei ragazzi diventa digitale

Giornale di Brescia

«Così prepariamo gli studenti a superare gli ostacoli della vita»

Il Secolo XIX - Genova

Lotta alla dispersione, concluso Agentovivo

La Gazzetta di Capitanata

Alla Città dei talenti ci si allena a scegliere sin da bambini

La Repubblica - Torino

Manerbio, stampanti 3D per il Pascal

Il Giorno

«Will», un progetto contro la disuguaglianza sociale

Toscana Oggi

Online Cultura e Sviluppo: incontro sulla scuola con Franco Lorenzoni

Novese

ECONOMIA – Vogliamo fare la nostra parte

Giornale Radio Sociale

Didattica a distanza? A Napoli arrivano gli assistenti del doposcuola

Corriere della Sera_Buone Notizie

FabLab, creatività digitale e formazione per i giovani

Brescia Oggi

Epidemia e infanzia parte un progetto

Il Mattino / Napoli

Firenze: giochi, laboratori e ‘libri sospesi’ contro la povertà educativa

La Nazione

Filastrocca in carcere

RAI TRE PUGLIA TGR PUGLIA - ore 14 del 05-11-2020

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia solo il 16,8% delle ragazze si laurea in informatica o ICT

Il prossimo 11 febbraio in tutto il mondo verrà celebrata la Giornata internazionale per le donne e le ragazze nella scienza. Un’occasione per sensibilizzare sul contributo che scienziate e ricercatrici apportano allo sviluppo delle conoscenze in molti campi. Tuttavia, sebbene le discipline Stem – acronimo anglosassone che sta per science, technology, engineering e mathematics –…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito