Osservatorio

In Italia il titolo di studio dei figli dipende troppo spesso da quello dei genitori

Tag: DirittiIstruzione

La scarsa mobilità sociale italiana ha radici nelle disuguaglianze dei percorsi educativi. Un aspetto già messo in luce in passato, oggi confermato da nuovi dati analizzati dai ricercatori dell’istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche. Di seguito l’articolo dell’Osservatorio povertà educativa #Conibambini, a cura di Openpolis e Con i Bambini.

Tra i Paesi europei, è stato spesso sottolineato come il nostro si caratterizzi per una bassa mobilità intergenerazionale. Il primo aspetto che viene in mente è quello economico e sociale, ovvero la concreta possibilità dei figli di migliorare la propria condizione rispetto a quella della famiglia d’origine.

Ma quando si parla di “ascensore sociale bloccato” riferendosi ai redditi o alla condizione sociale, spesso si sottovaluta il ruolo giocato dall’istruzione. Un aspetto che abbiamo avuto modo di approfondire nel report “Scelte compromesse“: sono molti i dati che mostrano un legame quasi ereditario tra il titolo di studio dei genitori e quello dei figli.

Un nuovo studio dei ricercatori di Inapp, l’ente pubblico che si occupa nel nostro paese di analisi delle politiche pubbliche, porta nuove evidenze a sostegno di questa tendenza. Tra i figli di genitori con la laurea, il 75% ha la probabilità di laurearsi a sua volta. Dato che scende al 48% tra chi ha alle spalle una famiglia dove il titolo di studio massimo è il diploma e al 12% se i genitori hanno la licenza media.

Tra i figli di non laureati la probabilità di laurearsi è più bassa
Probabilità di laurearsi dei figli rispetto al titolo di studio dei genitori

FONTE: elaborazione openpolis - Con i Bambini su dati Brunetti I. (2020), Istruzione e mobilità intergenerazionale: un’analisi dei dati italiani, Sinappsi (rivista scientifica Inapp)
(ultimo aggiornamento: giovedì 4 Marzo 2021)

Si tratta di un fenomeno che ha radici anche economiche. Garantire un percorso educativo di lunga durata per le famiglie più in difficoltà rappresenta un costo sia diretto (il mantenimento negli studi) che indiretto (il mancato accesso in giovane età al mercato del lavoro). Questo del resto sembrano suggerire anche i dati sulla condizione sociale dei diplomati: la strada scelta dopo le scuole medie tende a riprodurre la condizione sociale della famiglia d'origine. Solo il 16,6% dei diplomati nei licei è figlio di un lavoratore esecutivo, percentuale che supera il 35% nei professionali.

La scelta della scuola superiore riproduce i divari di partenza
Diplomati 2019 per condizione socio-economico-professionale dei genitori

FONTE: elaborazione openpolis - Con i Bambini su dati Almadiploma
(ultimo aggiornamento: lunedì 30 Settembre 2019)

Ma sono anche motivi culturali a minare il percorso di istruzione di chi viene da una famiglia più povera, come messo bene in evidenza nell'analisi dell'istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche.

“Le famiglie poco istruite possono essere portate a ridurre l’investimento in capitale umano dei propri figli non solo per ragioni economiche, ma anche per ragioni culturali. Come evidenziato da Checchi et al. (1999), l’ammontare di investimento che i genitori decidono di effettuare dipende dalle aspettative che i primi hanno riguardo le capacità dei propri figli, aspettative comunque condizionate dalla loro esperienza. Un genitore poco istruito sarà di conseguenza meno propenso a investire nell’istruzione del proprio figlio/a ritenendolo simile a se stesso. Tutto ciò contribuisce a ridurre la probabilità che il/la figlio/a raggiunga una posizione/classe sociale superiore rispetto a quella del genitore”.

- Brunetti, Istruzione e mobilità intergenerazionale: un’analisi dei dati italiani (2020)

La conseguenza è che i figli dei meno istruiti hanno percorsi di istruzione più brevi e una maggiore tendenza all'abbandono precoce. Una conferma, per quanto indiretta, si ricava analizzando i dati a livello territoriale. Le province con meno adulti diplomati e quelle con il più elevato tasso di abbandono in molti casi coincidono.

Nelle province con meno adulti diplomati gli abbandoni sono più frequenti
Ogni punto è una provincia: in alto a sinistra quelle con pochi adulti diplomati e alti abbandoni tra i giovani, in basso a destra il contrario

FONTE: elaborazione openpolis - Con i Bambini su dati Istat e Svimez
(ultimo aggiornamento: martedì 11 Settembre 2018)

Le 15 province con meno adulti diplomati e laureati sono tutte del Mezzogiorno, e in 11 casi rientrano anche tra le prime province per quota di abbandoni. Nello specifico si tratta di cinque province siciliane (Caltanissetta, Ragusa, Trapani, Enna e Catania), 4 pugliesi (Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia e Taranto), 3 sarde (Sud Sardegna, Nuoro e Oristano); 2 calabresi (Crotone e Vibo Valentia) e una campana (Napoli). Di queste 15 province, Catania e Vibo Valentia sono le uniche dove oltre la metà degli adulti sono diplomati (circa il 51% dei residenti tra 25 e 64 anni). Le altre oscillano dal 43% di Barletta-Andria-Trani al 49,5% di Taranto.

Una relazione che sembra in parte emergere anche a livello comunale, confrontando la mappa dei comuni per percentuale di adulti diplomati con la stessa mappa per quota di giovani fuori da percorsi di istruzione.

Abbandono precoce tra i giovani e adulti diplomati, comune per comune
Scorri per confrontare le due mappe

FONTE: elaborazione openpolis - Con i Bambini su dati Istat
(ultimo aggiornamento: sabato 31 Dicembre 2011)

Questi dati indicano un rischio ereditarietà che non riguarda solo la sfera dell'istruzione. Un basso titolo di studio, in un mondo che richiede competenze sempre più elevate, significa meno opportunità lavorative, redditi più bassi, rischio di esclusione sociale.

Su conibambini.openpolis.it è possibile approfondire l’argomento.

L’Osservatorio #Conibambini, realizzato da Con i Bambini e Openpolis nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, fornisce dati e contenuti sul fenomeno in Italia nella modalità di data journalism, in formato aperto e sistematizzati, per stimolare un’informazione basata sui dati. L’obiettivo è promuovere un dibattito informato sulla condizione dei minori in Italia, a partire dalle opportunità educative, culturali e sociali offerte, ed aiutare il decisore attraverso l’elaborazione di analisi e approfondimenti originali.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

La qualità dell’ambiente scolastico e il riscaldamento a scuola

In inverno, il funzionamento degli impianti di riscaldamento è una delle questioni più rilevanti per monitorare la qualità dell’esperienza scolastica di studenti, insegnanti e personale della scuola. Nei mesi scorsi abbiamo avuto modo di approfondire come alcuni fattori strutturali influiscano in modo determinante sull’offerta didattica. A partire dalla disponibilità di servizi e strutture, come la…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito