News

Filtro per anno

Nel 2015 in Italia si stimano circa 1 milione e 582 mila famiglie in condizione di povertà assoluta; l’incidenza a livello familiare è rimasta sostanzialmente stabile attorno al 6 per cento nel biennio 2014-2015. Lo stima l’Annuario statistico dell’Istat. L’intensità di povertà calcolata per le…

Continua, per il quinto anno consecutivo, il calo degli iscritti al sistema scolastico: lo rende noto l’Istat nell’Annuario Statistico Italiano 2016, dal quale emerge però anche che il livello di istruzione degli italiani è in crescita. Nell’anno scolastico 2014/2015 gli studenti iscritti nei vari corsi…

Con i Bambini è ora anche sui social network. Ci trovate su Facebook e Twitter. Seguite tutti gli aggiornamenti su www.facebook.com/ConiBambini1/ e twitter.com/ConiBambini. Per contatti stampa inviare a stampaconibambini@gmail.com.

Più di 26 milioni di bambini nei Paesi dell’Unione Europea rischiano povertà educativa ed esclusione sociale. È quanto emerge dall’ultimo rapporto di Save the Children, “Sconfiggere la povertà educativa. Fino all’ultimo bambino”. I minori a rischio rappresentano il 28% del totale; in Italia la percentuale…

Impietosa la pagella dell’Ocse: le scuole italiane non hanno raggiunto la sufficienza. Un sei risicato in matematica, ma nel Belpaese i risultati di scienze e italiano allontanano anni luce   gli studenti italiani dai loro di Paesi asiatici come Singapore o Giappone. Le distanze aumentano di…

Le famiglie con figli sono sempre più a rischio povertà ed esclusione sociale. Il tasso sale al 48,3% per le coppie con tre o più figli rispetto al 39,4% dell’anno scorso e raggiunge il 51,2% se si tratta di minorenni. Mentre il dato generale rimane…

L’impresa sociale ‘Con i Bambini’ seleziona il responsabile dell’ufficio ‘Affari Generali’. Il ruolo fornisce supporto ai vertici della struttura nella gestione quotidiana delle attività, attraverso compiti di carattere sia organizzativo che esecutivo. Principali mansioni previste: assistenza di segreteria agli organi societari; predisposizione di note e…

Entra nella fase operativa il “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”, nato da un accordo tra Fondazioni di origine bancaria e Governo, con l’avvio dei primi due bandi dedicati alla prima infanzia (0-6 anni) e all’adolescenza (11-17 anni). Le due iniziative, che mettono…

La condizione di povertà di un minore è multidimensionale, frutto del contesto economico, sanitario, familiare e abitativo, della disponibilità o meno di spazi accessibili, dell’assenza di servizi di cura e tutela dell’infanzia: essa non è solo legata alle cattive condizioni economiche, ma è povertà di…

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Scuole dell’infanzia: Italia indietro rispetto all’obiettivo UE

In questi giorni, a qualche settimana dalla fine della scuola, si avviano alla chiusura per la pausa estiva anche le scuole dell’infanzia. Nel corso dell’emergenza pandemica, la partecipazione dei minori ai percorsi di istruzione prescolari è molto diminuita. Non trattandosi di un livello di istruzione soggetto a obbligo scolastico nel nostro paese, tra 2019 e…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito