Contest

E-book #Conibambini – Tutta un’altra storia

Sono ancora troppi i minori costretti a vivere ai margini, a rinunciare ai propri sogni e alle proprie ambizioni, prigionieri di un presente che non li valorizza e che spesso, anzi, li rende differenti dai loro simili, nati in un altro contesto sociale, culturale o semplicemente territoriale e urbano. Un presente che nega loro dei diritti, non offre gli stimoli giusti, gli strumenti e le opportunità per crescere e imparare con l’aiuto della comunità in cui vivono.
Per dar voce agli adolescenti di oggi, in particolare quelli nati nei contesti più difficili, l’impresa sociale Con i Bambini ha promosso il contest letterario gratuito #Conibambini – Tutta un’altra storia, nell’ambito delle iniziative del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il contest, rivolto ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni, si è concluso il 30 novembre 2017. Il filo conduttore è legato a tre parole chiave: periferiepovertà educativacomunità educante. Numerosi racconti sono arrivati da ogni parte d’Italia: molti sono scritti in prima persona, sotto forma di diario; alcuni prendono spunto da situazioni reali, altri sono ispirati a temi sociali e fatti di cronaca. Ma in tutti emerge una forte sensibilità e il desiderio di costruire un futuro all’altezza dei giovani.
I racconti sono stati valutati da una giuria composta da quattro scrittori affermati: Carlo LucarelliChiara GamberaleGiovanni Tizian Manuela Salvi. In ventiquattro sono stati scelti per entrare a far parte di questo ebook, scaricabile gratuitamente online.

Scarica l’e-book in formato e-pub
Scarica l’e-book in formato pdf

E-book #Conibambini - Tutta un’altra storia

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani

Negli ultimi mesi il contesto geopolitico internazionale è fortemente mutato, determinando un cambiamento sia nell’agenda dei decisori che all’interno del dibattito pubblico. Il rischio è che a fare le spese di questa nuova situazione sia il tema della transizione ecologica, che pure resta una priorità, soprattutto per le giovani generazioni, non essendo affatto cessate le crisi…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito