Contest

In questi anni abbiamo cercato di dare voce ai desideri e ai sogni di bambini e ragazzi con alcuni contest che hanno stimolato la loro creatività attraverso la scrittura, il disegno e ogni altra forma di creatività.

In particolare, il contest letterario #Conibambini – Tutta un’altra storia è stato rivolto agli adolescenti per spingerli a raccontare il loro punto di vista sulla realtà e a diventare sempre più partecipi della comunità in cui vivono.

Il contest #conibambiniallafinestra ha raccontato il mondo oltre le finestre del primo lockdown, visto con gli occhi e la fantasia dei bambini. Un mondo in cui i nonni, la scuola, il contatto con la natura e gli amici sono mancati profondamente.

#Mimancalascuola, invece, ha dato la “parola” a tutti i bambini impazienti di tornare a scuola per riabbracciare i compagni e le maestre.

Con #Rifilastrocche abbiamo voluto festeggiare il compleanno di Gianni Rodari in modo speciale, raccogliendo i disegni ispirati alle filastrocche e ai personaggi dello scrittore di Omegna, che hanno fatto divertire e riflettere generazioni di bambini e ragazzi.

Con #IoComeDante, in occasione del Dantedì, chiediamo ai ragazzi di raccontare se si sono mai sentiti come Dante nella selva oscura, smarriti e senza punti di riferimento.

Con “Se io fossi Cipì“, organizzato insieme al Comitato promotore per le celebrazioni del centenario di Mario Lodi, invitiamo bambine e bambini, maestre e maestri, educatrici ed educatori a seguire l’esempio del maestro e a realizzare insieme racconti in varie modalità.

#ConiBambiniUcraini è l’iniziativa con cui abbiamo voluto dare parola alle paure e ai pensieri negativi che i bambini inevitabilmente purtroppo hanno provato dopo l’inizio della guerra tra Russia e Ucraina, e al tempo stesso riempire i social di colori e messaggi di pace di bambini e ragazzi.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Scuole dell’infanzia: Italia indietro rispetto all’obiettivo UE

In questi giorni, a qualche settimana dalla fine della scuola, si avviano alla chiusura per la pausa estiva anche le scuole dell’infanzia. Nel corso dell’emergenza pandemica, la partecipazione dei minori ai percorsi di istruzione prescolari è molto diminuita. Non trattandosi di un livello di istruzione soggetto a obbligo scolastico nel nostro paese, tra 2019 e…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito