Agenda

San Salvo (CH) – 30 maggio – Rappresentazione teatrale “Lu tacchje”

L’anno scolastico volge al termine e per gli studenti dell’I.P.S.I.A. “Mattioli” di San Salvo, in Abruzzo, è arrivato finalmente il momento di mettere in scena il duro lavoro di un anno!

Il prossimo 30 maggio alle 10:30, presso l’Aula Magna dell’Istituto, gli studenti della classe IV D porteranno in scena la rappresentazione teatrale dell’antica commedia in dialetto abruzzese “Lu tacchje” del regista Angelo Pagano e con le musiche originali del maestro Michelangelo Mucilli, della Compagnia Teatro Sperimentale R. Bevilacqua. Il testo racconta come i nostri nonni, anzi bisnonni, si univano in matrimonio all’inizio del ‘900.  

“Lu tacchje” era un pezzo di legno che serviva per conoscere la futura sposa e veniva depositato dal giovane pretendente davanti alla casa della futura sposa. Questa sorta di rito amoroso, con le sue peripezie senza tempo, è uno spaccato di vita paesana dei nostri nonni nella realtà contadina prima dell’emigrazione.

Riscoprire l’importanza del dialetto e delle proprie origini attraverso il teatro e la musica è l’obiettivo dell’iniziativa nata dalla collaborazione tra le Officine “T.E.R.R.A che emoziona” e “T.E.R.R.A che suona”, del progetto T.E.R.R.A. selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che hanno scelto come tema per il 2022 “Usi e costumi dei nostri nonni”.

Info e locandina qui

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani

Negli ultimi mesi il contesto geopolitico internazionale è fortemente mutato, determinando un cambiamento sia nell’agenda dei decisori che all’interno del dibattito pubblico. Il rischio è che a fare le spese di questa nuova situazione sia il tema della transizione ecologica, che pure resta una priorità, soprattutto per le giovani generazioni, non essendo affatto cessate le crisi…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito