Agenda

Roma – 25 maggio – Presentazione del progetto Airone

“Voglio tornare ad essere felice”: questa frase nella sua struggente semplicità, pronunciata da un bambino, orfano di femminicidio, incarna tutta l’essenza del progetto Aironeun’iniziativa interessante ma soprattutto di alto valore sociale e umano a cui Green Planet News intende dare tutto il proprio supporto.

Airone è uno dei quattro progetti selezionati dal bando “A braccia Aperte”, promosso dall’Impresa Sociale Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa. È un programma di prevenzione, assistenza, presa in carico e cura degli orfani di femminicidio, che nasce e viene elaborato da un prestigioso partenariato guidato dall’associazione per la tutela dei bambini Il Giardino Segreto, capofila per il centro Italia (Lazio, Toscana, Abruzzo, Molise, Marche ed Umbria).

Il progetto Airone lavora con l’obiettivo di puntare i riflettori su questa realtà dolorosa ma esistente. Al centro del progetto, ci sono i figli e le figlie delle donne vittime di femminicidio, considerati nelle possibilità di recupero di una dimensione di felicità perduta.

Anche i familiari che crescono questi bambini vengono sostenuti e affiancati affinché possano seguirlo nelle loro esigenze socio-educative. Airone si basa su una visione realista ma fortemente positiva sulla condizione dei bambini vittime di femminicidio perché offre un supporto psicologico, ma tiene anche e soprattutto conto delle loro doti educative, culturali e d’inclusione sociale.

Appuntamento il 25 maggio alle ore 15 presso il Museo dell’Orto Botanico di Roma (Sala dell’Aranciera) con la conferenza stampa di presentazione. Di seguito il programma.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia solo il 16,8% delle ragazze si laurea in informatica o ICT

Il prossimo 11 febbraio in tutto il mondo verrà celebrata la Giornata internazionale per le donne e le ragazze nella scienza. Un’occasione per sensibilizzare sul contributo che scienziate e ricercatrici apportano allo sviluppo delle conoscenze in molti campi. Tuttavia, sebbene le discipline Stem – acronimo anglosassone che sta per science, technology, engineering e mathematics –…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito