Agenda

Roma – 18 marzo – Terza conferenza nazionale “Care Leavers Network”

L’Associazione Agevolando e la rete del Care Leavers Network promuovono la terza conferenza nazionale del Care Leavers Network.

Appuntamento martedì 18 marzo dalle 9.30 alle 13.30 in Senato (Sala Atti Parlamentari, Biblioteca del Senato): qui i giovani di Agevolando e di Care Leavers Network presenteranno le raccomandazioni che hanno discusso, elaborato e scritto insieme negli ultimi due anni, all’interno del progetto Erasmus+ KA154-YOU Youth participation activities, finanziato dalla Commissione Europea, per migliorare il sistema di accoglienza fuori famiglia e di accompagnamento all’autonomia.

Ad ascoltarli e a dialogare con loro, ci saranno tra gli altri Simona Malpezzi, vicepresidente della Bicamerale Infanzia; Mirella Silvani, vicepresidente Cnoas; Emanuela Rossini, policy maker; Simona Rotondi, vicecoordinatrice bandi e iniziative di Con i Bambini; Marinella Giannina Terragni, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza. È stata invitata la viceministro Maria Teresa Bellucci.

A partire dall’estate del 2024, il progetto Storia Nova, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, ha avviato una collaborazione con Agevolando e la Rete Nazionale dei Care Leavers, articolata in quattro direzioni: laboratorio sull’autonomia, spettacolo teatrale, ricerca sugli operatori, sperimentazione di approcci e percorsi di passaggio dalla tutela all’autonomia. Inoltre, nell’ottobre 2024, è stato realizzato un workshop nazionale per fare il punto della situazione sui care leavers in Italia e sulle iniziative a loro supporto.

Iniziative che stanno contribuendo a fornire un supporto concreto ai giovani care leavers nel loro percorso verso l’autonomia, offrendo loro strumenti e risorse per affrontare le sfide che li attendono.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani

Negli ultimi mesi il contesto geopolitico internazionale è fortemente mutato, determinando un cambiamento sia nell’agenda dei decisori che all’interno del dibattito pubblico. Il rischio è che a fare le spese di questa nuova situazione sia il tema della transizione ecologica, che pure resta una priorità, soprattutto per le giovani generazioni, non essendo affatto cessate le crisi…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito