Agenda

Rieti – 3 novembre – Presentazioni del libro “Mio padre è un dio” e riflessioni sulla genitorialità

Difficile essere genitori e ancora di più essere padri, figura che oscilla tra il mito del “super eroe” e il rischio del “super assente”.

Il tema sarà al centro dell’incontro in programma venerdì 3 novembre alle 17 nella Sala Consiliare organizzato dall’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Rieti nell’ambito del progetto “Ci vuole un villaggio”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

L’incontro sarà aperto dalla presentazione del libro Mio padre è un dio di Rita Pasquetti, edito da Amarganta, che racconta il difficile rapporto tra un padre speciale, quasi una divinità agli occhi del figlio, e
il conflitto che fatalmente si innesca tra i due sospinto dal desiderio di emancipazione del figlio.

Seguirà una riflessione a più voci sul tema della genitorialità condotta da Giovanna Palomba, assessore alle Politiche sociali del Comune. Tre gli interventi in scaletta: quello di Paola Ottaviano, psicoterapeuta, funzionario psicologo dei Servizi sociali del Comune, sul ruolo del padre nella famiglia e nell’educazione dei figli; don Fabrizio Borrello, direttore della Caritas Diocesana di Rieti, affronterà il tema della figura del padre nella storia e nelle religioni; il padre nell’arte sarà invece l’intervento di Letizia Rosati, assessore alla Cultura del Comune di Rieti.

L’incontro del 3 novembre, aperto al pubblico, inaugura un nuovo ciclo di iniziative a supporto della genitorialità previste dal progetto “Ci vuole un villaggio”.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Scuole dell’infanzia: Italia indietro rispetto all’obiettivo UE

In questi giorni, a qualche settimana dalla fine della scuola, si avviano alla chiusura per la pausa estiva anche le scuole dell’infanzia. Nel corso dell’emergenza pandemica, la partecipazione dei minori ai percorsi di istruzione prescolari è molto diminuita. Non trattandosi di un livello di istruzione soggetto a obbligo scolastico nel nostro paese, tra 2019 e…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito