Agenda

Portoferraio – 28 ottobre – Convegno “Costruiamo-ci: una comunità per crescere insieme”

Costruiamo-ci: una comunità per crescere insieme indice il suo primo convegno sabato 28 ottobre dalle 9 alle 13 al centro culturale De Laugier di Portoferraio. Obiettivo: dialogare con la comunità educante elbana riflettendo su ruoli, sfide e possibilità di welfare culturale e sociale all’Elba.

Cos’è una comunità educante? Perché ne stiamo parlando? Esiste già o dobbiamo costruirla? Sono queste le domande che stanno alla base del convegno Costruiamo-ci: una comunità per crescere insieme che si svolgerà, nell’ambito del progetto Crescere Insieme. Elba Isola di comunità, il 28 ottobre presso il Centro Culturale De Laugier, Sala “Nello Santi”, a Portoferraio, dalle 9 alle 13.

Due interventi introduttivi proveranno a definire una cornice ragionando su questi temi e indicando alcune sperimentazioni che in Italia utilizzano il welfare culturale come approccio che aiuta a ri-tessere legami di comunità. Il World Café, che vedrà coinvolti tutti i partecipanti, approfondirà i temi e costituirà un passo ulteriore nel rafforzamento della comunità educante elbana. L’occasione sarà importante per provare a far incontrare le tante persone che fanno parte a vario titolo della comunità educante dell’isola, riflettendo insieme sui ruoli, sulle sfide e sulle possibilità di sviluppo culturale, sociale e educativo del territorio.

Aprirà i lavori del convegno Chiara Marotti, insegnante, assessora all’istruzione, formazione, lavoro e politiche scolastiche e dell’inclusione del Comune di Portoferraio. Interverrà poi Michele Marmo, pedagogista, presidente di Associanimazione, associazione nazionale che promuove l’animazione sociale e culturale a Milano, e vice-presidente della cooperativa Vedo Giovane, che proverà a rappresentare alcune delle rotte possibili per la comunità educante locale. A seguire, il panel del professor Carlo Andorlini dell’Università di Firenze, che introdurrà il tema del welfare culturale nelle comunità, analizzando le azioni che attraverso interventi culturali possono promuovere benessere nella società. A conclusione della mattinata, dopo il coffee break, si apriranno i laboratori partecipati di confronto e discussione tra gli intervenuti. Chiunque fosse interessato a questi temi è invitato a partecipare.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Scuole dell’infanzia: Italia indietro rispetto all’obiettivo UE

In questi giorni, a qualche settimana dalla fine della scuola, si avviano alla chiusura per la pausa estiva anche le scuole dell’infanzia. Nel corso dell’emergenza pandemica, la partecipazione dei minori ai percorsi di istruzione prescolari è molto diminuita. Non trattandosi di un livello di istruzione soggetto a obbligo scolastico nel nostro paese, tra 2019 e…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito