Agenda

Online – 29 novembre – Webinar “Il maltrattamento minorile” a cura di Storia Nova

Il progetto Storia Nova ha dedicato al tema del maltrattamento un corso introduttivo, erogato come formazione a distanza, pensato per insegnanti e educatori, operatori dei servizi territoriali e volontari. Il percorso sarà presentato venerdì 29 novembre, dalle 10,30 alle 11,30, sulla piattaforma attiviamoenergiepositive.it. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati ed è libera e gratuita, è sufficiente collegarsi a questo link o cliccare sulla notizia nella homepage di attiviamoenergiepositive.it.

Interverranno: Annalisa Vaira di “Cooperativa sociale ET”, referente del gruppo nazionale formazione del progetto Storia Nova; Simona Rotondi di Con i bambini; Elena Buccoliero e Fabiana Gara che hanno curato la direzione scientifica del percorso; Marianna Giordano, presidente nazionale del Cismai (Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia); Pier Paolo Inserra, coordinatore nazionale del progetto e responsabile scientifico di un corso di formazione parallelo sul lavoro di rete, una dimensione ineludibile per prevenire il maltrattamento, riconoscerlo e intervenire in modo adeguato.

Il corso si sviluppa in quattro sezioni. La prima parte introduce il fenomeno dal punto di vista sociologico, passa in rassegna alcune ricerche recenti e descrive le forme che il maltrattamento assume, dalla violenza diretta a quella psicologica. La seconda sezione è dedicata alla prevenzione di comunità e al lavoro di rete, con un affondo particolare sul ruolo dell’educatore o dello psicologo a scuola e con un contributo specifico sulla segnalazione. La parte successiva si sofferma sulle forme di supporto alle famiglie vulnerabili con cenni all’home visiting, all’affiancamento familiare e al sostegno al nucleo durante la gravidanza o nei primissimi anni di vita del bambino.

Infine, il corso si apre al tema della tutela dei minori per spiegare che cosa accade dopo una segnalazione all’attività giudiziaria, che cos’è l’affido o come si svolgono gli incontri protetti. La piattaforma è in continua evoluzione. Nei prossimi mesi saranno presentati ulteriori contributi formativi sulla lotta alla povertà educativa e al maltrattamento minorile.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia solo il 16,8% delle ragazze si laurea in informatica o ICT

Il prossimo 11 febbraio in tutto il mondo verrà celebrata la Giornata internazionale per le donne e le ragazze nella scienza. Un’occasione per sensibilizzare sul contributo che scienziate e ricercatrici apportano allo sviluppo delle conoscenze in molti campi. Tuttavia, sebbene le discipline Stem – acronimo anglosassone che sta per science, technology, engineering e mathematics –…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito