Agenda

On line – 26 marzo – Seminario “Nessuno nasce straniero, crescere e costruire una comunità interculturale”

Fin dall’inizio delle sue attività, Dappertutto ha scelto di valorizzare la cultura della prima infanzia costruendo una comunità educante coesa e multidimensionale a partire dalla prima infanzia.

Questa azione è possibile solo attraverso il sostegno attivo in favore della continuità del percorso scolastico da 0 a 6 anni e del ruolo delle famiglie all’interno del processo educativo.

Nasce così la proposta per tutta la comunità educante – educatrici, educatori, docenti, famiglie, amministratori, studenti universitari, ricercatori, operatori nel sociale, esperti di laboratorio, artisti e artiste interessati all’infanzia – di un ciclo di seminari per approfondire le metodologie e pratiche più efficaci per favorire la crescita e l’apprendimento di bambini e bambine.

Sarà occasione per riflettere insieme su bisogni, sfide e buone pratiche emerse nei due anni dall’avvio del progetto riguardo il gioco, l’organizzazione degli spazi, la prospettiva interculturale e inclusiva, i linguaggi artistico-espressivi.

Il terzo incontro, dal titolo Nessuno nasce straniero, crescere e costruire una comunità interculturale si terrà online venerdì 26 marzo a partire dalle 16:45.

Interverrà Cecilia Bartoli, psicologa e psicoterapeuta. Nel 2005 ha fondato insieme ad altri l’associazione Asinitas onlus che si occupa di educazione e cura con le persone straniere, in particolare con ragazzi richiedenti asilo/rifugiati, e con le donne e il bambino in età pre-scolare.

Asinitas insiste su territori a alta densità abitativa di cittadini stranieri e opera anche nella costruzione di comunità trasversale alle comunità, nella facilitazione dell’incontro e dello scambio interculturale, attraverso la promozione di percorsi e di eventi co-costruiti con le comunità.

Negli anni ha sviluppato un proprio approccio di cura alla persona migrante, un proprio metodo nella didattica dell’italiano come lingua non materna, e nella conduzione di laboratori espressivi come luogo di incontro con l’altro e costruzione di percorsi comunitari per i quali svolge formazione a insegnanti, educatori, operatori sociali e mediatori culturali su tutto il territorio nazionale.

È autrice del libro per bambini Gli amici nascosti, edito Topipittori.

Informazioni sull’iscrizione online qui

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani

Negli ultimi mesi il contesto geopolitico internazionale è fortemente mutato, determinando un cambiamento sia nell’agenda dei decisori che all’interno del dibattito pubblico. Il rischio è che a fare le spese di questa nuova situazione sia il tema della transizione ecologica, che pure resta una priorità, soprattutto per le giovani generazioni, non essendo affatto cessate le crisi…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito