Agenda

On line – 22 ottobre – Webinar “Scuola per strada”

ArsLab Verona organizza giovedì 22 ottobre 2020 dalle h 17.30-19.00 “Scuola per strada”, webinar di immaginazione civica con un focus legato alla città di Verona.

Il Covid-19 ha investito tutti i settori della vita pubblica, creando una grande condizione di
incertezza individuale e collettiva e modificando i nostri comportamenti.

Nell’affrontare l’emergenza è fondamentale avviare una transizione verso modelli di città e di società più sostenibili, dove il valore della prossimità acquisti un significato pieno.

Anche nella scuola non ci può essere quindi solo una risposta di emergenza – da
archiviare al momento del ritorno alle condizioni ordinarie – ma è necessario elaborare
una proposta di transizione, lavorando già da subito per una nuova qualità della
didattica, dove lo spazio urbano ed in particolare gli spazi prossimi alle scuole – spesso
poste nel cuore stesso dei quartieri – possano accogliere una didattica diffusa,
fortemente radicata nella società e nell’ambiente di riferimento.

L’auspicio ad una riappropriazione della città da parte di bambini e ragazzi – quale luogo
della didattica, ma anche del gioco e della socialità – diviene un tema di primaria
importanza per una città come Verona che vuole essere realmente democratica.

Saluti istituzionali
ILARIA SEGALA – assessore all’Urbanistica del comune di Verona
LUCA ZANOTTO – assessore ai Lavori Pubblici e edilizia scolastica
contributi
MARCO ROSSI DORIA – maestro e vice presidente dell’impresa sociale “Con i Bambini”
VIRGINIA MANFRONI – magistrato
ALESSANDRO ANDERLONI – autore, regista e attore
CHIARA STELLA – maestra
LAURA DONÀ – MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

Sono previsti interventi di dirigenti scolastici, docenti, rappresentanti delle istituzioni
scolastiche e della società veronese.
Modera l’Associazione COCAI

L’evento può essere seguito in diretta su:
https://zoom.us/j/92920272689
https://www.facebook.com/CocaiVerona

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani

Negli ultimi mesi il contesto geopolitico internazionale è fortemente mutato, determinando un cambiamento sia nell’agenda dei decisori che all’interno del dibattito pubblico. Il rischio è che a fare le spese di questa nuova situazione sia il tema della transizione ecologica, che pure resta una priorità, soprattutto per le giovani generazioni, non essendo affatto cessate le crisi…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito