Agenda

On line – 17 maggio – Webinar “Noi Cittadini Digitali”

In diretta il 17 maggio dalle ore 10:00 alle ore 11:30 sui canali social dell’associazione LVIA, un appuntamento dedicato a genitori ed insegnanti per dialogare con esperti sui rischi legati all’uso immersivo della rete e dei social media e alla frequentazione del dark web.

#NoiCittadiniDigitali – Percorso di orientamento e web-nautica per genitori curiosi risponde ad un’esigenza emersa dai docenti coordinatori dei tre istituti scolastici della Valle di Susa coinvolti nel progetto – l’IC Centopassi di Sant’Antonino di Susa, l’IC di Bussoleno e l’IISS Des Ambrois di Oulx – sulla base di un diffuso senso di allarme generato da notizie relative estreme che hanno coinvolto alcuni adolescenti in diversi luoghi d’Italia.

La proposta formativa – che è stata poi allargata alle famiglie degli studenti – riguarda una formazione essenzialmente rivolta a riconoscere e a prevenire i rischi legati all’uso “immersivo” della rete e dei social media e alla frequentazione del “dark web”, dove si annidano svariati pericoli che vanno dalle sfide suddette al diffondersi di comportamenti individuali e collettivi influenzati da quello che è ormai conosciuto come il “linguaggio dell’odio”. Questa formazione, chiaramente collegata alle difficoltà che la pandemia ha inflitto al mondo della scuola e alla famiglia, dovrebbe servire a sviluppare negli adulti educatori migliori competenze e consapevolezze che permettano loro di fronteggiare i rischi della cultura digitale evitando di demonizzarla e di disconoscerne le importanti opportunità.

Gli esperti del progetto Tempo Curioso, progetto selezionato dall’Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, hanno organizzato un percorso formativo di orientamento sui pericoli del “digitale immersivo” e del “dark web” per genitori ed insegnanti che verrà avviato a settembre. 

Il corso sarà preceduto da questo webinar aperto a tutti.

 

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani

Negli ultimi mesi il contesto geopolitico internazionale è fortemente mutato, determinando un cambiamento sia nell’agenda dei decisori che all’interno del dibattito pubblico. Il rischio è che a fare le spese di questa nuova situazione sia il tema della transizione ecologica, che pure resta una priorità, soprattutto per le giovani generazioni, non essendo affatto cessate le crisi…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito