Agenda

Napoli – 1 dicembre – Convegno “Devianza minorile: alleanze e sinergie corresponsabili. Politiche, pratiche e comunicazione”

La devianza minorile in Campania ha molte facce tra cui: abbandono, devianza, bullismo, piccola criminalità e giovani assoldati nelle organizzazioni criminali. Su questo tema a Napoli si svolgerà al Dipartimento di scienze sociali dell’Università Federico II Aula T2 – vico Monte della Pietà, 1- il 1 dicembre dalle 9 alle 16.30 “Devianza minorile: alleanze e sinergie corresponsabili. Politiche, pratiche e comunicazione”.

L’evento è promosso dal progetto La mia banda è pop, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo di contrasto della povertà educativa minorile per sostenere i giovani nella costruzione di percorsi partecipati di riscatto ed emancipazione: coinvolge enti di terzo settore, l’Università Federico II, il Ministero della Giustizia Minorile con gli Uffici Servizio Sociale Minori di Napoli e Salerno e tre scuole.

La giornata di studi è accreditata anche con gli Ordini dei giornalisti della Campania e quello degli Assistenti sociali per la formazione professionale.

Al mattino sono previsti due panel sulle “visioni” e sulle “sinergie” dove interverranno tra gli altri la Procuratrice Maria De Luzenberger, il presidente del tribunale di Salerno Piero Avallone, il presidente di Con i bambini Marco Rossi-Doria, la direttrice del Dipartimento di Scienze sociali della Federico II Dora Gambardella, i giornalisti Leandro Del Gaudio e Antonello Perillo.

Nel pomeriggio si terrà il terzo panel sui “linguaggi” con l’intervento tra gli altri della regista Adriana Follieri, di don Gennaro Pagano – coordinatore Patto educativo per Napoli – e lo scrittore e sceneggiatore Maurizio Braucci, direttore artistico di Arrevuoto.

Programma dettagliato qui

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia solo il 16,8% delle ragazze si laurea in informatica o ICT

Il prossimo 11 febbraio in tutto il mondo verrà celebrata la Giornata internazionale per le donne e le ragazze nella scienza. Un’occasione per sensibilizzare sul contributo che scienziate e ricercatrici apportano allo sviluppo delle conoscenze in molti campi. Tuttavia, sebbene le discipline Stem – acronimo anglosassone che sta per science, technology, engineering e mathematics –…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito