Agenda

Mugnano di Napoli (NA) – 31 gennaio – Evento “Le strade delle donne”

Appuntamento venerdì 31 gennaio 2025, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 in via Francesco Crispi 98 a Mugnano di Napoli (NA) con l’evento “Le strade delle donne”, promosso dal Centro Antiviolenza Kintsugi, dall’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Mugnano, Daniela Puzone, e dalle operatrici dell’Area Scuola della Dedalus cooperativa sociale, all’interno del progetto “Base Camp – Percorsi educativi territoriali” selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Il focus dell’incontro sarà sul rinnovamento della toponomastica cittadina in un’ottica non sessista, per dare voce e visibilità alle donne nello spazio pubblico. Con il contributo attivo degli studenti e delle studentesse del liceo Segrè e delle classi seconda e terza media della scuola Illuminato-Cirino, saranno scelti nuovi nomi per strade e luoghi pubblici, rendendo omaggio a figure femminili che hanno lasciato un segno nella storia, nella cultura e nella società. Prima dell’evento, gli studenti e le studentesse parteciperanno a 4 incontri laboratoriali (20 e 24 gennaio 2025) in cui:

  • si affronteranno i temi dell’esclusione e della sottorappresentazione delle donne nello spazio pubblico;
  • si lavorerà insieme per individuare figure femminili significative da proporre per la nuova toponomastica.

Questo evento è un’opportunità unica per coinvolgere le giovani generazioni in un percorso educativo e civico, contribuendo a costruire una città più equa, rappresentativa e inclusiva.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

La disparità nell’accesso alle biblioteche in Italia

Il 24 marzo si celebra la giornata nazionale per la promozione della lettura. Sviluppare questa abitudine è essenziale fin dall’infanzia. Leggere infatti contribuisce in maniera determinante alla crescita e allo sviluppo cognitivo. Come sottolineato dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza la lettura “stimola il pensiero critico, la curiosità e la…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito