Agenda

Milano – 9 aprile – Evento “Adolescenti inquieti e adulti disorientati: potenzialità e punti di debolezza nella risposte della giustizia”

Il 9 aprile a Milano, in Corso di Porta Vittoria 43c presso la Camera del Lavoro di Milano, si terrà l’evento di formazione dal titolo “Adolescenti inquieti e adulti disorientati: potenzialità e punti di debolezza nella risposte della giustizia” promosso dalla Camera Minorile di Milano in occasione del 9 aprile, Giornata nazionale dell’ascolto dei minori.

L’evento si svolge per l’intera giornata, a partire dalle ore 10: si comincia con il tavolo su “Sguardi e incontri”, dove, con la moderazione dell’avvocato Beolchini, si affronteranno i seguenti focus:

  • L’adolescenza tra passato e presente – A. Rudelli, sociosemiotico criminologo
  • Nuove normalità, nuove emergenze. I ragazzi adolescenti spiegati agli adulti – M. Di Lorenzo, psicologo psicoterapeuta
  • La sofferenza psichica degli adolescenti, dalla presa di coscienza del malessere alla cura – A. Bertani, psichiatra
  • “Adolescenti in Italia: cosa pensano gli under 18 e cosa dicono gli adulti”. Una ricerca – M.O. Ferrara, impresa sociale Con i Bambini
  • Gli adolescenti e la città di Milano – L. Bertolè, Assessore Welfare e Salute Milano

Nel pomeriggio, si terranno delle sessioni parallele su:

  • I miei genitori non mi capiscono. Il giudice mi capirà?
  • Reati gravi contro la persona. Il difficile equilibrio tra tutela della collettività ed esigenze educative del minorenne

Si conclude nella sessione plenaria su “Condotte irregolari e pericolosità: interventi tra educazione e divieti”.

Programma dettagliato e informazioni per iscriversi nella locandina di seguito

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia gli adolescenti non si sentono ascoltati

In un Paese dove i giovani sono sempre meno, è doveroso chiedersi quanto si tenga conto dell’effettivo rispetto dei bisogni e delle esigenze di bambine e bambini, ragazze e ragazzi. In altre parole, quanto sia effettivo il diritto all’ascolto dei minori, intendendo con esso non tanto un riferimento generico alla necessità di ascoltarli, quanto all’importanza…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito