Agenda

Reggio Emilia- La città dei bambini – Dal nido all’Università: il modello reggiano contro la povertà educativa minorile

Dal - Al

Si terrà a Reggio Emilia, mercoledì 6 dicembre, la seconda tappa della manifestazione nazionale itinerante #Conibambini – Tutta un’altra storia, pensata per incontrare e ascoltare i ragazzi, le scuole, le associazioni, le fondazioni e in generale le “comunità educanti” di Italia.
L’appuntamento è per le ore 10 nell’Aula Magna Manodori dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in via Allegri, 15.

Accanto alle testimonianze di studenti e docenti, sono previsti gli interventi di Gianni Borghi (Presidente della Fondazione Manodori), del Sindaco Luca Vecchi, e del Presidente della Provincia Gianmaria Manghi, di Mario Maria Nanni (Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale) e del Prorettore Riccardo Ferretti, mentre Carla Rinaldi (“Farsi comunità educante”) e Paola Cagliari (“Modificare il futuro”) presenteranno i rispettivi progetti. Le conclusioni saranno affidate al Presidente di Con i Bambini Carlo Borgomeo.

La campagna rientra nelle iniziative di comunicazione sociale del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, ed è promossa da Con i Bambini, soggetto attuatore del Fondo: attraverserà il paese da Nord a Sud, incontrando i ragazzi e le comunità educanti dei territori (scuola, famiglia, terzo settore, fondazioni, enti locali, università, ecc.), per ascoltarli e condividere con loro idee e buone pratiche di alleanze educative e di contrasto alla povertà educativa minorile.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani

Negli ultimi mesi il contesto geopolitico internazionale è fortemente mutato, determinando un cambiamento sia nell’agenda dei decisori che all’interno del dibattito pubblico. Il rischio è che a fare le spese di questa nuova situazione sia il tema della transizione ecologica, che pure resta una priorità, soprattutto per le giovani generazioni, non essendo affatto cessate le crisi…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito