Agenda

Cuneo – 18 dicembre – Evento “Oltre le fragilità: condivisione e sviluppo di pratiche territoriali”

Un percorso di 9 incontri di approfondimento e confronto sul tema dei Bisogni Educativi Speciali e sulla condivisione di linee di indirizzo a misura di comunità.

L’iniziativa, promossa da Fondazione CRC e condotta insieme a Mind4Children, Spin-off dell’Università degli Studi di Padova, nasce in risposta a un interesse emerso durante la realizzazione del Quaderno 45 “Oltre le fragilità. Conoscere e prevenire i bisogni educativi speciali”, curato dall’Ufficio Studi e Ricerche, presentato lo scorso luglio e disponibile online.

Alla luce delle evidenze emerse nel lavoro di ricerca, risulta di particolare rilevanza la messa in collaborazione di attori tra il contesto famigliare-relazionale dei minori, il mondo della scuola e quello delle istituzioni territoriali, nell’ottica di indirizzare l’azione educativa e didattica futura.

A partire dai risultati del Q45, il laboratorio si pone gli obiettivi di:
• stimolare la comunità educante del territorio cuneese attraverso il confronto diretto con esperti e testimoni di esperienze nazionali rilevanti
• supportare nuovi approcci di collaborazione finalizzati all’attivazione di buone pratiche e alleanze educative

Grazie all’utilizzo di metodologie innovative di facilitazione tra gruppi, i partecipanti saranno stimolati a confrontarsi sugli elementi emergenti legati alle vulnerabilità scolastiche e verranno accompagnati da esperti a tradurre in pratica le idee di miglioramento emerse durante il confronto. Il percorso porterà alla redazione congiunta di un Patto Educativo di Comunità, strumento di cui il territorio si dota per abbracciare una visione a perimetro provinciale sul tema dei Bisogni Educativi Speciali.

Sono previsti un totale di nove incontri in presenza che si svolgeranno in modalità itinerante tra diverse località della provincia di Cuneo, nel periodo compreso tra fine dicembre 2023 e marzo 2024.

Il percorso prende avvio con un evento iniziale finalizzato a riunire il gruppo, introdurre il lavoro e cominciare a dare voce ad alcune testimonianze chiave.

L’incontro si terrà il 18 dicembre 2023 presso il Rondò dei Talenti a Cuneo.
Di seguito il programma dettagliato dell’evento.
14:30 – 14:45 Benvenuto e presentazione del percorso a cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
14:45 – 15:00 Oltre le fragilità: i principali risultati del Quaderno 45 a cura di Chiara Curiale – Mind4Children – Spin-off dell’Università di Padova
15:00 – 15:45 Il laboratorio di innovazione Oltre le fragilità: introduzione ed approccio a cura del Professor Marco Braghero – Mind4Children – Spin-off dell’Università di Padova e Università degli Studi di Pisa
15:45 – 17:00 I Bisogni Educativi Speciali: esperienze dal territorio nazionale
Interverranno:
Simona Rotondi, vice coordinatrice bandi e iniziative dell’Impresa Sociale Con i Bambini
Maurizio d’Alloggio, presidente dell’Associazione di Promozione Sociale iFun di Foggia
Erminio di Filippo e Barbara Magliani, della Fondazione Caritas dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne (collegamento a distanza)
Concetta Avolio e Rita Basile di Lab.E.Fo.R.M. – Laboratorio Educativo Formativo Riabilitativo Minori di Siracusa (collegamento a distanza)
Noemi Del Bianco e Silvia Ceccacci, ricercatrici presso il Centro di Ricerca TIncTec – Research Center of Teaching and learning, Inclusion, Disability, and Educational Technology, dell’Università degli Studi di Macerata (collegamento a distanza)
17:15 – 18:15 Pausa
17:15 – 18:15 Tavola Rotonda: confronto tra le realtà coinvolte
Moderatore in via di definizione
18:15 – 18:30 Conclusione e saluti finali

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Scuole dell’infanzia: Italia indietro rispetto all’obiettivo UE

In questi giorni, a qualche settimana dalla fine della scuola, si avviano alla chiusura per la pausa estiva anche le scuole dell’infanzia. Nel corso dell’emergenza pandemica, la partecipazione dei minori ai percorsi di istruzione prescolari è molto diminuita. Non trattandosi di un livello di istruzione soggetto a obbligo scolastico nel nostro paese, tra 2019 e…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito