Agenda

Catania e Misterbianco (CT) – Dal 7 al 9 novembre – Ciclo di eventi “Verso un’infanzia felice”

Dal - Al

Saranno tre giornate di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui temi della prima infanzia quelle in programma dal 7 al 9 novembre 2023 a Catania e Misterbianco (CT) dove è in programma il ciclo di eventi “Verso un’infanzia felice”.

L’iniziativa rientra tra le attività del progetto “TenerAmente verso un’infanzia felice” selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e che ha l’obiettivo di prevenire e contrastare il maltrattamento infantile e sostenere le famiglie con bambini da 0 a 6 anni in condizione di vulnerabilità.

Il progetto, coordinato da CESVI Onlus e attivato in 5 città italiane, a Catania e Misterbianco vede protagonista la cooperativa sociale Marianella Garcia: la missione è quella di costruire una serie di interventi rivolti a professionisti, comunità e istituzioni per contribuire al miglioramento delle loro capacità di protezione dell’infanzia in un’ottica di prevenzione, individuazione, identificazione e risposte al maltrattamento infantile, basata sul paradigma della resilienza assistita.

La tre giorni avrà inizio con la performance teatrale dell’autrice e attrice Antonella Questa dal titolo “Verso un’infanzia felice – Una fiaba per adulti” che prevede un doppio appuntamento: martedì 7 novembre alle 18,00 al Teatro Nelson Mandela (via Giuseppe Barone – Misterbianco) e mercoledì 8 novembre sempre alle 18,00 presso l’Auditorium “Victorine Le Dieu” della Fondazione “Cirino La Rosa” (Via Ciccio Manna, 1 – Catania). L’evento è gratuito e aperto a tutti.

Antonella Questa prosegue la ricerca sulla natura delle relazioni umane, scegliendo stavolta come tema l’educazione nell’infanzia e partendo dal libro della Rutschky “Pedagogia Nera”, una raccolta di saggi e manuali sull’educazione. Un viaggio, anche molto divertente, all’interno della famiglia e della scuola di oggi, cercando di capire dove affondino le radici della rabbia che anima la guerra tra genitori e insegnanti e che spesso spinge i nostri bambini verso il bullismo.

Mercoledì 8 novembre alle 9,30, nello spazio tEssere della Cooperativa Marianella Garcia,via Montepalma, 45 a Catania, si realizzerà il “Laboratorio sull’empatia”, dedicato a operatori, insegnanti e genitori. La partecipazione al laboratorio è gratuita, ed essendo limitati i posti è necessaria la prenotazione.

Giovedì 9 Novembre a chiudere la rassegna si realizzerà una Tavola Rotonda dal titolo “Educare nella complessità: le nuove sfide della comunità educante”. L’incontro, moderato dall’autrice José Calabrò, si aprirà con i saluti delle istituzioni, e proseguirà con gli interventi di Stefania Mazzone, docente universitaria, Antonella Questa, attrice ed autrice, Giovanni Rapisarda, direttore del Centro Adolescenti
della Neuropsichiatria Infantile, Elena Garbelli, coordinatrice nazionale del progetto, Patrizia Guzzardi, dirigente dell’I. C. “Padre Pio da Pietralcina” di Misterbianco, Domenica Caruso, psicologa e psicoterapeuta, e infine con un contributo focalizzato sullo “Spazio Tessere” e sulle testimonianze delle famiglie , proposto dall’équipe del servizio. Un evento che vuole proporre una importante pausa di riflessione e proporre nuovi interventi educativi per i piccolissimi.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Scuole dell’infanzia: Italia indietro rispetto all’obiettivo UE

In questi giorni, a qualche settimana dalla fine della scuola, si avviano alla chiusura per la pausa estiva anche le scuole dell’infanzia. Nel corso dell’emergenza pandemica, la partecipazione dei minori ai percorsi di istruzione prescolari è molto diminuita. Non trattandosi di un livello di istruzione soggetto a obbligo scolastico nel nostro paese, tra 2019 e…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito