Agenda

Bra (CN) – 19 dicembre – Incontro “Giovani e povertà educative”

Martedì 19 dicembre, dalle ore 18:00 alle ore 19:30, si svolgerà presso la Sala Affrescata di Palazzo Mathis, l’incontro “Giovani e povertà educative” primo momento di sensibilizzazione previsto all’interno delle attività del progetto “OIKOS. Città, casa comune” un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

All’incontro interverrà Nicolò Valenzano, filosofo e docente presso l’Università di Torino, che negli ultimi anni si è occupato di studi e ricerche sulle tematiche oggetto dell’incontro, con una particolare attenzione sui giovani e la comunità educante.

L’obiettivo di questi incontri sarà quello di generare cultura e attenzione a livello cittadino sul tema dei giovani e delle povertà educative, coinvolgendo la comunità nel dibattito sulle nuove sfide educative che caratterizzano questo periodo storico. L’educazione infatti è un fatto prima di tutto esemplare, che si deve porre la comunità tutta. Il territorio è infatti lo spazio in cui si sviluppa la formazione culturale più esperienziale e più ampia.

La comunità è il collegamento diretto con la vita pubblica in cui il sapere è un bene comune. In questo senso il territorio può stimolare anche agenzie educative a cercare le strategie per includere il più possibile chi necessita di percrosi che mettano in condizione i ragazzi con particolari fragilità di sentirsi parte della comunità a prescindere dal proprio percorso di vita e dalle proprie potenzialità.

La partecipazione sarà ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia solo il 16,8% delle ragazze si laurea in informatica o ICT

Il prossimo 11 febbraio in tutto il mondo verrà celebrata la Giornata internazionale per le donne e le ragazze nella scienza. Un’occasione per sensibilizzare sul contributo che scienziate e ricercatrici apportano allo sviluppo delle conoscenze in molti campi. Tuttavia, sebbene le discipline Stem – acronimo anglosassone che sta per science, technology, engineering e mathematics –…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito