Agenda

Bologna – 31 marzo – Seminario “Crescere nonostante”

Il Gruppo CEIS, in collaborazione con l’Università di Bologna, promuove un importante seminario dedicato al progetto “Crescere Nonostante”, un’iniziativa che mira a sostenere i minori con genitori detenuti, attraverso percorsi educativi e di inclusione sociale.

L’evento, dedicato a “contesti, strumenti e costruzione del lavoro di rete”, sarà un’occasione di confronto sulle strategie di intervento e sul ruolo delle reti territoriali nel garantire opportunità di crescita e supporto per i minori coinvolti.

Appuntamento lunedì 31 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 nell’ Aula Magna, Via Filippo Re 6 – Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

PROGRAMMA

9.30 – 9.40 | Saluti istituzionali dipartimentali
Prof.ssa Lucia Balduzzi, Vicedirettrice del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, Università di Bologna

9.40 – 10.10 | Presentazione del progetto “Crescere Nonostante”
Soggetti coinvolti, territori e obiettivi
Dott. Davide Nora, Cooperativa CEIS, capofila del progetto e coordinatore

10.10 – 10.50 | Genitorialità e carcere: dati, diritti e questioni aperte
Prof. Luca Decembrotto e Dott.ssa Francesca Pilotto, Università di Bologna

10.50 – 11.10 | Pausa

11.10 – 12.00 | Il “Protocollo di collaborazione e progetto educativo di accompagnamento”
Significato e struttura dello strumento
Prof. Luca Decembrotto, Università di Bologna
Dott.ssa Francesca Pilotto, Università di Bologna
Dott.ssa Germana Grandi, CADIAI

12.00 – 12.30 | Confronto e dibattito sulle prospettive di collaborazione e di utilizzo del Protocollo

Un rappresentante della FIGC interverrà per condividere l’esperienza del Settore Giovanile e Scolastico nell’ambito della collaborazione avviata con il progetto “Crescere Nonostante”, sottolineando il valore dello sport come strumento educativo e di inclusione sociale.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani

Negli ultimi mesi il contesto geopolitico internazionale è fortemente mutato, determinando un cambiamento sia nell’agenda dei decisori che all’interno del dibattito pubblico. Il rischio è che a fare le spese di questa nuova situazione sia il tema della transizione ecologica, che pure resta una priorità, soprattutto per le giovani generazioni, non essendo affatto cessate le crisi…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito