Agenda

Biella – 7 dicembre – Presentazione libro “Soffrire di adolescenza” di Loredana Cirillo

Terzo appuntamento per la rassegna “Oremo leggi, esplora”. Sabato 7 dicembre dalle 10.30 alle 12 la Sala Bianca presso la biblioteca di Città Studi di Cascina Oremo ospiterà la presentazione del libro “Soffrire di adolescenza. Il dolore muto di una generazione”, a cura di Loredana Cirillo.

Spiega l’autrice: «Cosa significa essere adolescenti oggi? In un’epoca in cui le opportunità non mancano, molti giovani si trovano a fare i conti con una sofferenza profonda e silenziosa. Nonostante il sostegno crescente che ricevono, la loro fragilità si esprime in gesti autolesivi, disturbi alimentari e ansia, segnali di un malessere psicologico che troppo spesso sfugge allo sguardo degli adulti. Gli adolescenti, pur essendo più ascoltati e supportati rispetto al passato, sembrano vivere intrappolati in un vuoto esistenziale, incapaci di esprimere pienamente le loro emozioni più autentiche. Le aspettative, la continua attenzione e il fiume di parole che li circondano rischiano di soffocare la loro voce interiore, impedendo loro di trovare un senso profondo nella propria vita».

Questo è il tema centrale del libro “Soffrire di adolescenza. Il dolore muto di una generazione”, scritto dalla psicologa e psicoterapeuta Loredana Cirillo, che sarà protagonista dell’incontro pubblico di sabato 7 dicembre.
L’evento è parte del ciclo di incontri “Oremo Leggi, Esplora”, promosso da Cascina Oremo in collaborazione con la Biblioteca “Luigi Squillario” di Città Studi, con l’obiettivo di offrire una riflessione profonda sul malessere che contraddistingue l’adolescenza odierna.

“Soffrire di adolescenza” pone una domanda cruciale: come possiamo aiutare i giovani a trovare un senso alla propria vita e a scoprire le verità più profonde dentro di loro? Solo affrontando questa sfida, suggerisce l’autrice, sarà possibile restituire loro la speranza di un futuro migliore.

Durante l’incontro, Loredana Cirillo dialogherà con Elena Guala, educatrice professionale, per esplorare le cause di questa fragilità adolescenziale e offrire spunti pratici per accompagnare i giovani in un cammino di consapevolezza e autenticità. L’incontro non è rivolto solo a esperti o professionisti del settore, ma a tutti gli adulti che desiderano comprendere meglio il mondo degli adolescenti, con l’obiettivo di creare spazi di ascolto e di crescita che rispondano alle loro reali esigenze.

La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione tramite la piattaforma www.biellawelfare.it

Un’occasione per riflettere insieme su come si possa contribuire al benessere delle nuove generazioni e aiutarle a superare le difficoltà che oggi caratterizzano la loro crescita.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani

Negli ultimi mesi il contesto geopolitico internazionale è fortemente mutato, determinando un cambiamento sia nell’agenda dei decisori che all’interno del dibattito pubblico. Il rischio è che a fare le spese di questa nuova situazione sia il tema della transizione ecologica, che pure resta una priorità, soprattutto per le giovani generazioni, non essendo affatto cessate le crisi…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito