Agenda

Bari, 21 gennaio. Evento open day con “Arci Educational”

Dal - Al

Teatro, cinema, pittura urbana, ceramica, ma anche scuola di scacchi, laboratori di ortocoltura e occasioni di approfondimento sul cyberbullismo: il 21 gennaio alle 16.45 all’IC Massari – Galilei. Plesso Massari, in via Daniele Petrera 80, tornano gli Open day di ARCI Educational: presentazioni e dimostrazioni dei laboratori che verranno attivati all’interno della scuola da ARCI Bari e dalle altre associazioni che compongono la rete del progetto.

Il programma delle attività prevede la presentazione dei seguenti laboratori:

In contatto – percorso di educazione ai sentimenti e alle differenze
Giù la maschera – corso di teatro
Il cinema emozionale delle bambine e dei bambini – alfabetizzazione all’audiovisivo
ABC delle emozioni
Urban Arts for kids – corso di pittura urbana
Scacchi
Impara l’arte – laboratorio di ceramica
Educazione mediale contro il cyberbullismo
Spot – laboratorio audiovisivo
Orti dinAmici – per giocare con la natura

La partecipazione all’open day è gratuita ed è riservata alle famiglie delle studentesse e degli studenti che frequentano la scuola. Durante la presentazione sarà possibile iscriversi (gratuitamente) ai corsi e ai laboratori.

Arci Educational è un progetto di contrasto alla povertà educativa curato da Arci Bari – ente capofila –  assieme a una rete di partner che comprende tre scuole pubbliche (a Bari, Monopoli e Terlizzi), il dipartimento di Scienze della Formazione l’Università di Bari, due circoli Arci e sette associazioni culturali, selezionato da Con i bambini nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Obiettivo del progetto è lo sviluppo di attività pomeridiane a integrazione di quelle scolastiche, a supporto di bambini e ragazzi di scuole elementari e medie in condizioni di povertà educativa. Assieme al potenziamento scolastico, il progetto prevede attività specifiche all’interno delle scuole per stimolare bambini e ragazzi a essere soggetti attivi, responsabili e protagonisti nella propria comunità territoriale.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani

Negli ultimi mesi il contesto geopolitico internazionale è fortemente mutato, determinando un cambiamento sia nell’agenda dei decisori che all’interno del dibattito pubblico. Il rischio è che a fare le spese di questa nuova situazione sia il tema della transizione ecologica, che pure resta una priorità, soprattutto per le giovani generazioni, non essendo affatto cessate le crisi…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito