News

Iniziative in cofinanziamento: proroga della scadenza

Foto di Rawpixel su Unsplash
Foto di Rawpixel su Unsplash

Il Comitato di Indirizzo Strategico del “Fondo per il Contrasto della Povertà educativa Minorile”, al fine di impiegare le risorse residue ancora disponibili sulla presente linea di intervento, ha prorogato la scadenza delle “Iniziative in cofinanziamento”.

Pertanto, i soggetti co-finanziatori interessati potranno presentare all’Impresa sociale Con i Bambini, un’idea progettuale per la sperimentazione di interventi finalizzati al contrasto della povertà educativa minorile, a favore di bambini e ragazzi di una o più fasce d’età compresa tra gli 0 e i 17 anni nelle sole regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.

Poiché le risorse ad oggi impegnate dalla presente linea di intervento hanno riguardato in prevalenza territori del Centro – Nord Italia, e al fine di favorire una più equa distribuzione degli interventi sull’intero territorio nazionale, i residui dell’Iniziativa, pari a circa 1,7 milioni di euro, saranno infatti destinati a interventi localizzati nelle sole regioni meridionali.

L’iniziativa resterà attiva fino a esaurimento delle risorse a disposizione.

Il regolamento relativo alle iniziative in cofinanziamento è consultabile al seguente link.

Gli uffici dell’impresa sociale renderanno disponibile degli enti cofinanziatori interessati un modello (Allegato A) per la compilazione delle Idee in cofinanziamento, che dovrà essere appositamente compilato e sottoscritto.

Per ulteriori chiarimenti, è possibile visionare le FAQ o contattare l’ufficio Attività Istituzionali all’indirizzo e-mail iniziative@conibambini.org o telefonicamente al numero 06.40410100 (digitando 1 dopo la guida vocale) nei giorni in cui è offerta l’assistenza telefonica.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani

Negli ultimi mesi il contesto geopolitico internazionale è fortemente mutato, determinando un cambiamento sia nell’agenda dei decisori che all’interno del dibattito pubblico. Il rischio è che a fare le spese di questa nuova situazione sia il tema della transizione ecologica, che pure resta una priorità, soprattutto per le giovani generazioni, non essendo affatto cessate le crisi…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito