Agenda

Cagliari – 31 marzo – Incontro con la poetessa Giovanna Cristina Vivinetto

Versi e analisi, dolore e resistenza, fino ad arrivare all’affermazione. Sono questi gli ingredienti dell’incontro – organizzato per lunedì 31 marzo, Giornata internazionale della visibilità transgender – con Giovanna Cristina Vivinetto. La poetessa sarà accompagnata sul palco da Diego Lasio, professore associato in Psicologia sociale dell’Università di Cagliari, per affrontare il tema dell’affermazione di genere. Attraverso i suoi versi l’autrice condividerà le tappe del suo percorso iniziato durante l’adolescenza e le sue esperienze di resistenza allo stigma che come donna trans ha dovuto affrontare, fino a raggiungere una affermazione del sé piena e luminosa.

L’appuntamento, in programma dalle 17 alle 19 nell’aula Specchi della Facoltà di Studi umanistici di Cagliari, è stato organizzato dal progetto Accresce, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, per rispondere alle esigenze emerse ai tavoli di confronto organizzati nella prima fase.

Durante gli incontri con scuola, associazioni, genitori, insegnanti, educatori e operatori era emersa la necessità di affrontare in maniera specifica e informata i temi legati all’identità di genere. Giovanna Cristina Vivinetto esordisce in poesia con “Dolore minimo”, il primo testo in Italia ad affrontare in versi il tema della transessualità, vincitore di numerosi riconoscimenti letterari, tra cui il Premio Viareggio Opera Prima. Tradotto in diverse lingue, ha inoltre ispirato la serie televisiva “Prisma”.

Sono riconosciuti i crediti formativi agli studenti di area pedagogica e per partecipare occorre iscriversi su http://bit.ly/formazionegenere31

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani

Negli ultimi mesi il contesto geopolitico internazionale è fortemente mutato, determinando un cambiamento sia nell’agenda dei decisori che all’interno del dibattito pubblico. Il rischio è che a fare le spese di questa nuova situazione sia il tema della transizione ecologica, che pure resta una priorità, soprattutto per le giovani generazioni, non essendo affatto cessate le crisi…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito