Agenda

Orvieto – 24 gennaio – Evento “Attraverso l’adolescenza”

Venerdì 24 gennaio alle 10, a Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, si terrà l’evento “Attraverso l’adolescenza”, un’importante occasione di confronto sul tema dell’adolescenza e della crescita, promossa nell’ambito del progetto Space Network. Nodi di Comunità Educanti in Umbria, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Il cuore dell’incontro – che si avvale del supporto di Cersag, Usl Umbria2, Lions Club Orvieto, Fondazione Cassa di risparmio di Orvieto e del patrocinio del Comune di Orvieto – sarà il dialogo con la professoressa Anna Oliverio Ferraris, psicologa, psicoterapeuta e punto di riferimento nel panorama italiano della psicologia dell’età evolutiva. La professoressa interagirà con i gruppi Peer degli istituti di istruzione superiore di Orvieto e Fabro e con i Peer Educator del progetto YAPS, in un dialogo che si preannuncia ricco di spunti e riflessioni.

La giornata si aprirà con i saluti istituzionali dell’assessore all’Istruzione del Comune di Orvieto, Alda Coppola, e proseguirà con gli interventi di Giacomo Maria Mencarelli, sociologo della Cooperativa Sociale “Il Quadrifoglio”, che illustrerà il progetto “Space Network. Nodi di Comunità Educanti in Umbria” e di Silvia Mastroddi, psicologa, che introdurrà e presenterà la professoressa Anna Oliverio Ferraris.

L’incontro vedrà la partecipazione attiva degli studenti degli istituti coinvolti: Istituto di Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico (IISST) “Majorana” e “Maitani” di Orvieto, Istituto di Istruzione Superiore Artistica Classica e Professionale (IISACP) “F.A. Gualterio” e “L. Coscioni”, e Istituto Omnicomprensivo “Raffaele Laporta” di Fabro. A seguire, sarà offerto un aperitivo per tutti i presenti, a cura dell’Istituto Alberghiero IISACP, che completerà la mattinata con un momento conviviale.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani

Negli ultimi mesi il contesto geopolitico internazionale è fortemente mutato, determinando un cambiamento sia nell’agenda dei decisori che all’interno del dibattito pubblico. Il rischio è che a fare le spese di questa nuova situazione sia il tema della transizione ecologica, che pure resta una priorità, soprattutto per le giovani generazioni, non essendo affatto cessate le crisi…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito