Agenda

Roma – 25 novembre – Evento “Crescere in bellezza” del progetto Di Bellezza Si Vive

È giunto alla sua conclusione Di Bellezza Si Vive-Dbsv, il progetto selezionato nell’ambito del  bando ”Un passo in avanti” dall’impresa sociale Con I Bambini e giudicato tra i 18 progetti  nazionali più innovativi che, coerentemente con l’obiettivo del Fondo Per la Povertà Educativa,  hanno contribuito a rendere operante una strategia nazionale per la riduzione della povertà  educativa. 

Il progetto è stato un percorso di ricerca-azione sperimentale della durata di 4 anni fondato sull’assunzione dei più avanzati esiti della ricerca scientifica e pedagogica sull’apprendimento, educazione e animazione.

L’evento finale del progetto Di Bellezza Si Vive, essendo finalizzato al sostegno e allo sviluppo  dell’autonomia e delle capacità personali, prende il nome di Crescere in Bellezza. L’appuntamento è alla Biblioteca Alessandrina – Sant’Ivo alla Sapienza, lunedì 25 novembre, a Roma.

Programma

ore 10.30 – 11.30 
Apertura e Saluti Istituzionali 
– Giulia Silvia Ghia, Assessore alla Cultura, Scuola, Sport, Politiche Giovanili del I Municipio  di Roma 
– Fabrizio Minnella, Responsabile Comunicazione Impresa Sociale Con i Bambini 

Interventi 
– Sara De Carli, giornalista per il mensile VITA e per vita.it 
– Carlo Garbagna, responsabile Ufficio Progetto di Cometa, ente capofila Di Bellezza si Vive
– Emanuela Fellin, responsabile del monitoraggio Di Bellezza Si Vive 
– Riccardo Milani, regista e firmatario del Manifesto Di Bellezza Si Vive (tbc)
– Giorgia Turchetto, responsabile del progetto Di Bellezza Si Vive 

Introduce e modera Emilio Casalini, giornalista e autore del programma televisivo “Generazione Bellezza”

11.30 – 13.30 
Talk about: dalla sperimentazione sui territori al Manifesto Di Bellezza Si Vive

In dialogo:
– Vittorio Gallese, neuroscienziato  
– Ugo Morelli, responsabile scientifico Di Bellezza Si Vive  

Bellezza in altre parole 
– Erasmo Figini, fondatore di Cometa, Bellezza come Stupore azione fertile
– Giovanni Petrini, ON!, Bellezza come Sintonia Relazionale e risonanza 
– Lucrezia Piraino, responsabile Dipartimento Educativo della Fondazione Horcynus Orca, Bellezza come Metamorfosi Collettive e armonia  
– Anna Riglioni, FM, Bellezza come Partecipazione per il protagonismo dei giovani e la trasformazione delle comunità  
– Paola Zanini, responsabile Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli, Museo d’Arte Contemporanea, Bellezza come Arte per educare al possibile, all’immaginazione, alla creatività  

Riflessioni: 
– Carola Carazzone, segretario generale Assifero e vicepresidente Philea  
– Alberto Fossati, vicepresidente Fondazioni Pasquinelli 
– Laura Formenti, professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale dell’Università Bicocca di Milano
– Chiara Giaccardi, professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore 
– Federico Mento, direttore Ashoka Italia 
– Fabrizio Pedroni, responsabile Area Digital Education & Training Fondazione Scuola dei  Beni e delle Attività culturali  
– Mario Rusconi, già presidente ANP, dirigente scolastico

Introduce e modera Emilio Casalini.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani

Negli ultimi mesi il contesto geopolitico internazionale è fortemente mutato, determinando un cambiamento sia nell’agenda dei decisori che all’interno del dibattito pubblico. Il rischio è che a fare le spese di questa nuova situazione sia il tema della transizione ecologica, che pure resta una priorità, soprattutto per le giovani generazioni, non essendo affatto cessate le crisi…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito