Foto

“Con i bambini cresce l’Italia”. Evento finale 20 novembre: “Non sono Emergenza”

Con il loro entusiasmo e la loro energia, ragazze e ragazzi sono stati i protagonisti assoluti dell’evento conclusivo dell’iniziativa “Con i bambini cresce l’Italia”, promossa dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e realizzata da Con i Bambini.

A presentare l’evento sono stati proprio loro: Asia, 17 anni, di Cagliari; Jacopo, 18 anni, di Nardò; Cristina, 17 anni, e Gabriele, 16 anni, di Giffoni Valle Piana, che hanno condiviso i loro sogni e quelli di centinaia di adolescenti raccolti tramite le cartoline della campagna “Non Sono Emergenza“. I sogni dei ragazzi sono stati anche esposti in sala attraverso un allestimento speciale, in modo che tutti i partecipanti potessero leggerli.

L’evento si è svolto il 20 novembre nell’Auditorium della Biblioteca nazionale centrale di Roma in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con la partecipazione di circa 300 persone, tra rappresentanti delle istituzioni, delle Fondazioni, del mondo del terzo settore, studenti delle scuole del territorio, insegnanti, educatori e operatori dei progetti selezionati nell’ambito del Fondo.

I ragazzi sul palco hanno presentato i relatori che sono intervenuti: Riccardo Venturi e Arianna Massimi, autori del fotoreportage e del documentario “Non sono emergenza”; Pietro Vento e Maria Sabrina Titone, rispettivamente direttore e ricercatrice di Demopolis, che hanno presentato i risultati dell’indagine demoscopica “Adolescenti in Italia: che cosa pensano gli under 18, che cosa dicono gli adulti”; Maria Teresa Bellucci, Vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e Vice presidente del Comitato di indirizzo strategico del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che ha inviato un video messaggio; Giovanni Azzone, Presidente di Acri; Vanessa Pallucchi, Portavoce del Forum nazionale del Terzo Settore; Marco Rossi-Doria, Presidente di Con i Bambini.

Durante l’evento ci sono state alcune simpatiche incursioni di Rino il calzino, la marionetta nata da un’idea del progetto PrimaI, per intrattenere e coinvolgere anche i ragazzi presenti nel pubblico.

Sul palco i relatori e i ragazzi si sono seduti sulle panchine verdi con lo slash arancione, simbolo della campagna “Non sono emergenza” e di una comunità che accoglie e ascolta gli adolescenti. Una delle panchine è stata donata alla Biblioteca nazionale centrale, a beneficio degli studenti e dei fruitori della biblioteca che potranno continuare a utilizzarla.

Durante l’evento, gli studenti in sala hanno avuto la possibilità di compilare e inviare le cartoline speciali a sé stessi da grandi, per riempire la realtà con i loro sogni.

Guarda le foto e rivedi il video dell’incontro.

Foto di Eliana Giaccheri

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

La disparità nell’accesso alle biblioteche in Italia

Il 24 marzo si celebra la giornata nazionale per la promozione della lettura. Sviluppare questa abitudine è essenziale fin dall’infanzia. Leggere infatti contribuisce in maniera determinante alla crescita e allo sviluppo cognitivo. Come sottolineato dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza la lettura “stimola il pensiero critico, la curiosità e la…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito