Agenda

Catanzaro – 14 aprile – Evento “Parità di genere”

Nella lotta per la promozione dell’uguaglianza di genere e la prevenzione della violenza contro le donne, la consapevolezza e l’educazione hanno un ruolo fondamentale. È in questo contesto che nasce l’evento, promosso dal progetto Base Camp, dedicato alla riflessione e al confronto sulle tematiche legate ai pregiudizi di genere, al potere del linguaggio e alla percezione della violenza sulle donne.

Lo scopo principale di questo incontro è quello di coinvolgere gli studenti e le studentesse in una conversazione approfondita e stimolante, offrendo loro uno spazio sicuro e inclusivo per esplorare le complessità di questi argomenti. Attraverso una serie di video e informazioni accuratamente selezionate, i partecipanti saranno guidati a esaminare criticamente i concetti di stereotipi di genere presenti nella società e nella cultura, nonché il modo in cui il linguaggio può perpetuare tali stereotipi.

Dopo questa fase introduttiva, si darà il via a un dibattito aperto e costruttivo, che consentirà agli studenti di esprimere le proprie opinioni e porre domande. Questo dibattito mira a incoraggiare una riflessione critica e una presa di posizione consapevole nei confronti del fenomeno della violenza sulle donne, promuovendo una cultura di rispetto, dignità e parità di genere.

L’evento si terrà il 14 aprile 2024 dalle 10.00 alle 13.00 presso il centro di aggregazione giovanile “Maurizio Rossi” di Catanzaro per cinquanta studenti e studentesse dell’Istituto De Nobili di Catanzaro. Parità di genere: stereotipi di genere, linguaggio, percezione ed evoluzione del fenomeno della violenza sulle donne sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook di Base Camp.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani

Negli ultimi mesi il contesto geopolitico internazionale è fortemente mutato, determinando un cambiamento sia nell’agenda dei decisori che all’interno del dibattito pubblico. Il rischio è che a fare le spese di questa nuova situazione sia il tema della transizione ecologica, che pure resta una priorità, soprattutto per le giovani generazioni, non essendo affatto cessate le crisi…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito