Agenda

Bergamo – Dal 6 all’8 febbraio – Iniziativa “Verso un’infanzia felice”

Dal - Al

Il 6, 7, 8 febbraio a Bergamo Cesvi e i partner territoriali del progetto TenerAmente verso un’infanzia felice organizzano l’evento Verso un’infanzia felice, composto da una performance teatrale a cura di Antonella Questa, un laboratorio e una tavola rotonda sui temi della tutela dell’infanzia e dell’educazione dei bambini.

Focus tematico della tre giorni saranno gli interventi a sostegno dei minori, delle loro famiglie e del sistema adulto di riferimento, volti a cogliere e far fronte ai bisogni sempre in evoluzione e sempre più complessi delle famiglie.

L’iniziativa rientra nella cornice del progetto nazionale “TenerAmente verso un’infanzia felice” selezionato da Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto delle povertà educativa minorile e coordinato da CESVI su tutto il territorio nazionale. I partner coinvolti per la città di Bergamo sono Cooperativa sociale AEPER, la cooperativa sociale Generazioni FA, il Comune di Bergamo, l’Ambito di Bergamo e l’ASST Papa Giovanni XXIII.

La serie di eventi si chiuderà giovedì 8 febbraio, dalle 9.30 alle 12.30, presso lo Spazio Polaresco di Bergamo con una tavola rotonda dal titolo “Pratiche, culture, legami per stare a fianco dei genitori”.

A questo incontro parteciperanno il Direttore Generale di CESVI Stefano Piziali, rappresentanti del Comune di Bergamo insieme ad esperti e professionisti del settore, tra i quali Marcella Messina, Loredana Poli, Sara Tassetti, Simonetta Cesa, Antonella Questa, Francesca Giordano, Elena Garbelli, Barbara Mazzoleni, Rita Fumagalli, Daniela Bonacina, Chiara Zanolini, Patrizia Ubiali, Noemi Papetti e Stefano Rota.

Programma e info per partecipare qui

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani

Negli ultimi mesi il contesto geopolitico internazionale è fortemente mutato, determinando un cambiamento sia nell’agenda dei decisori che all’interno del dibattito pubblico. Il rischio è che a fare le spese di questa nuova situazione sia il tema della transizione ecologica, che pure resta una priorità, soprattutto per le giovani generazioni, non essendo affatto cessate le crisi…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito