Agenda

Napoli – 16 novembre – Tavola rotonda “Orfani speciali. Vittime invisibili di femminicidio e crimini domestici”

Che cosa succede ai figli delle vittime di femminicidio e crimini domestici? Qual è la loro sorte quando si spengono i riflettori della cronaca e resta da fare i conti con la vita e i problemi della quotidianità? In che modo possono chiedere e ricevere supporto, esiste una rete intorno a loro?

È a queste ed altre domande che si proverà a dare una risposta nel corso della tavola rotonda interistituzionale in programma a Napoli giovedì 16 dicembre alla Sala dei Baroni del Maschio Angioino dalle 10 alle 12.

L’evento, organizzato dalla cooperativa sociale Irene ’95 e dal consorzio Co.Re in collaborazione con il Comune di Napoli e Cnca (Coordinamento nazionale comunità di accoglienza), è realizzato nell’ambito del progetto Respiro, giunto ormai al secondo anno di operatività.

Il programma

Interverranno per i saluti:

  •  Luca Trapanese, assessore alle Politiche sociali del Comune di Napoli
  • Marco Rossi-Doria, presidente impresa sociale Con i Bambini
  • Giovanpaolo Gaudino, presidente del consorzio Co.Re

L’introduzione dei lavori sarà affidata a Fedele Salvatore, presidente della Cooperativa sociale Irene ’95 e responsabile del progetto Respiro.

Parteciperanno: 

  • Maria de Luzenberger, procuratrice della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli; 
  • Patrizia Imperato, procuratrice della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Salerno; 
  • Antonio Jannece, comandante Legione dei Carabinieri della Campania; 
  • Nunzia Brancati, dirigente divisione Anticrimine Questura di Napoli; 
  • Giovanni Galano, Autorità Garante per l’Infanzia e l’adolescenza Regione Campania; 
  • Immacolata Troianello, presidente Ordine degli Avvocati di Napoli; 
  • Gilda Panico, presidente Ordine degli Assistenti sociali della Campania; 
  • Roberta Gaeta, consigliere regionale Campania; 
  • Elena Procino, comitato “Pari Opportunità e cura delle relazioni” Ordine degli Psicologi della Campania.

Modera la giornalista Amalia De Simone.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Scuole dell’infanzia: Italia indietro rispetto all’obiettivo UE

In questi giorni, a qualche settimana dalla fine della scuola, si avviano alla chiusura per la pausa estiva anche le scuole dell’infanzia. Nel corso dell’emergenza pandemica, la partecipazione dei minori ai percorsi di istruzione prescolari è molto diminuita. Non trattandosi di un livello di istruzione soggetto a obbligo scolastico nel nostro paese, tra 2019 e…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito