Agenda

Palermo – 16 ottobre – Presentazione Mappatura di abitudini, percezioni e luoghi dei giovani di Palermo

Lunedì 16 ottobre alle ore 11.00 presso l’ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo sarà presentato e discusso il lavoro di ricerca e mappatura di abitudini, percezioni e luoghi di ragazzi e ragazze nei quartieri Kalsa-Sant’Erasmo-Romagnolo realizzato con il progetto Traiettorie Urbane.

Un’azione condotta da Valentina Mandalari e Sara Ebreo (MMV) e Flora La Sita, Giuliana Zaffuto e Micol Sarà (booq) con studenti e studentesse degli istituti Maneri-Ingrassia-Don Milani, Rita Borsellino ed Ernesto Basile.

Questo percorso di mappatura ha rappresentato per i ragazzi e le ragazze che ne hanno fatto parte un accrescimento della consapevolezza urbana della propria città, un’indagine sull’uso dello spazio pubblico da parte di una fascia di età che ha pochi spazi di visibilità, pochi megafoni per esprimere il proprio pensiero critico, poche occasioni per raccontarsi.

I dati raccolti saranno messi a disposizione della cittadinanza, e fotografano un racconto fatto insieme ai giovani che vivono quei quartieri che si snodano sull’asse della Costa Sud di Palermo.

Come si muovono gli e le adolescenti all’interno degli spazi urbani? In che modo li abitano? Cosa provano?

Permettere a ragazzi e ragazze di raccontare lo spazio pubblico significa potenziare la coscienza e conoscenza degli spazi e delle relazioni con i luoghi: è così che costruiamo consapevolezza di cambiamento!

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Scuole dell’infanzia: Italia indietro rispetto all’obiettivo UE

In questi giorni, a qualche settimana dalla fine della scuola, si avviano alla chiusura per la pausa estiva anche le scuole dell’infanzia. Nel corso dell’emergenza pandemica, la partecipazione dei minori ai percorsi di istruzione prescolari è molto diminuita. Non trattandosi di un livello di istruzione soggetto a obbligo scolastico nel nostro paese, tra 2019 e…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito