Agenda

Palermo – 27 luglio – Iniziativa “Sogno a Danisinni”

Giovedì 27 luglio 2023 la Comunità Educante evoluta Zisa-Danisinni si ritrova a Piazza Danisinni per trascorrere un pomeriggio all’insegna dell’arte, della creatività e della riflessione. L’iniziativa, a cura dall’Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe e della parrocchia “Sant’Agnese”, metterà al centro desideri e riflessioni partendo dagli spazi del quartiere e in particolare dall’asilo Nido Galante.

L’evento prenderà il via alle 16:30 con il DanisinniTalent, un saggio conclusivo del percorso artistico realizzato dai bambini.  A partire dalle 17:30, Piazza Danisinni ospiterà l’attività di mediazione sociale “Rete di Indra”, coordinata da Anna Staropoli, con la collaborazione di Tamara Trovato, Giuseppina Cardinale, Anna Rizzuto, Sara Ferreira, Paola Escobar e Vincenzo Sapienza. Questo momento coinvolgerà i partecipanti nell’esplorare i loro desideri per il quartiere, con particolare attenzione alla riapertura dell’asilo nido Galante, che rappresenta un punto di riferimento importante per la comunità. Durante l’evento, sarà inaugurata la mostra fotografica “Frammenti di Danisinni” di Vincenzo Sapienza con i ritratti di coloro che vivono e amano il quartiere. La presentazione è a cura di Massimiliano Ferro.

Sarà infine inaugurato il murale “Danisinni Fiume di Vita” di Igor Scalisi Palminteri lungo la scalinata che collega Via Cipressi a Via Danisinni. L’opera è stata realizzata grazie al sostegno della Fondazione Federico II di Palermo e vuole rappresentare simbolicamente la vitalità e la speranza della comunità di Danisinni.

Al termine delle attività, sarà offerto un piccolo aperitivo, durante il quale i partecipanti avranno l’opportunità di socializzare e condividere pensieri, ricordi e sogni legati all’asilo.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani

Negli ultimi mesi il contesto geopolitico internazionale è fortemente mutato, determinando un cambiamento sia nell’agenda dei decisori che all’interno del dibattito pubblico. Il rischio è che a fare le spese di questa nuova situazione sia il tema della transizione ecologica, che pure resta una priorità, soprattutto per le giovani generazioni, non essendo affatto cessate le crisi…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito