Agenda

Roma e online – 25 gennaio – Seminario “La povertà educativa minorile in Italia: il racconto giornalistico oltre la parola scritta”

La povertà educativa minorile in Italia: il racconto giornalistico oltre la parola scritta”. È il titolo del seminario gratuito per giornalisti promosso dall’Ordine dei Giornalisti del Lazio insieme a Con i Bambini, in programma mercoledì 25 gennaio, dalle ore 10 alle ore 13, al Museo di Roma in Trastevere. I giornalisti potranno seguire l’evento anche in diretta streaming. Il corso dà diritto a 5 crediti formativi. Le iscrizioni, per il corso in presenza e per il corso online, devono avvenire tramite la piattaforma www.formazionegiornalisti.it  

Relatori: Guido D’Ubaldo, presidente Odg Lazio; Marco Rossi-Doria, presidente di Con i Bambini; Sara De Carli, giornalista; Nadia Monetti, giornalista; Riccardo Venturi, fotoreporter internazionale; Arianna Massimi, film-maker; Lorenzo Scaraggi, giornalista e regista; Ivano Maiorella, direttore Giornale Radio Sociale; Fabrizio Minnella, direttore ConMagazine.it.

In Italia 1,4 milioni di minori vivono in povertà assoluta e altri 2,2 milioni sono in povertà relativa. Ovvero, un terzo dei nostri bambini e bambine, ragazzi e ragazze vive in condizione di esclusione precoce compromettendo, di fatto, il loro futuro e quello del Paese. La povertà educativa minorile è multidimensionale, non è solo legata alle cattive condizioni economiche ma investe anche la dimensione emotiva, quelle della socialità e della capacità di relazionarsi con il mondo e con l’apprendere. Un fenomeno aggravato dalla pandemia. Spesso si conoscono solo gli aspetti devianti o quelli estremi del fenomeno (baby gang, bullismo e cyberbullismo, abbandono scolastico, neet, ecc.) ma sfugge la visione di insieme, la comprensione delle interconnessioni tra le parti, gli effetti immediati e quelli a lungo termine. 

Il racconto giornalistico, davanti ad un fenomeno multidimensionale, può e deve utilizzare strumenti e linguaggi differenti.

Anche i giornalisti fanno parte della comunità educante, condividendo responsabilità e attenzioni nel modo di narrare la realtà sociale. Per questo adottano Carte deontologiche come la Carta di Treviso, recentemente aggiornata, diretta a disciplinare i rapporti tra informazione e infanzia.

Al termine del seminario, per i partecipanti è prevista una visita guidata della mostra “Stati d’Infanzia – Viaggio nel Paese che cresce” prodotta da Con i Bambini, ospitata all’interno del Museo di Roma in Trastevere.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani

Negli ultimi mesi il contesto geopolitico internazionale è fortemente mutato, determinando un cambiamento sia nell’agenda dei decisori che all’interno del dibattito pubblico. Il rischio è che a fare le spese di questa nuova situazione sia il tema della transizione ecologica, che pure resta una priorità, soprattutto per le giovani generazioni, non essendo affatto cessate le crisi…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito