Agenda

Milano – 6 settembre – Iniziativa “Scuole possibili”

Il 6 settembre a Milano si terrà l’evento conclusivo del progetto “Sprint! La scuola con una marcia in più”.

Verranno ripercorsi i 3 anni di attività realizzate nelle città di Milano, Brindisi e Palermo, a partire dalle esperienze più significative raccontate direttamente dai protagonisti: i partner e i ragazzi di Sprint.

Sarà l’occasione per riflettere insieme sul futuro della scuola, sul modello di una scuola aperta e connessa con il territorio, capace di dialogare con gli studenti, le famiglie e le comunità. Un luogo di educazione, socialità e opportunità dentro e fuori gli spazi scolastici.

PROGRAMMA

Sprint: suggestioni dal territorio. Infografiche e interventi dei protagonisti
Modera Flaviano Zandonai – Open Innovation Manager CGM

L’esperienza Sleepover Camp: la parola ai ragazzi
Presenta Andrea Rampini – Presidente CODICI | RICERCA E INTERVENTO

Le scuole possibili: la scuola aperta
Modera Sara De Carli – Giornalista del mensile Vita

Intervengono

Silvio Premoli – Docente Pedagogia Generale e Sociale Università Cattolica di Milano e Garante dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Milano

Partner istituzionali di SPRINT dei Comuni di Milano, Brindisi e Palermo

Conclusioni

Sofia Maroudia – ESG Officer Director General Fondazione Snam
Maria Pia Chiappiniello – Coordinatrice delle Iniziative in Cofinanziamento Con i Bambini

Programma dettagliato QUI

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani

Negli ultimi mesi il contesto geopolitico internazionale è fortemente mutato, determinando un cambiamento sia nell’agenda dei decisori che all’interno del dibattito pubblico. Il rischio è che a fare le spese di questa nuova situazione sia il tema della transizione ecologica, che pure resta una priorità, soprattutto per le giovani generazioni, non essendo affatto cessate le crisi…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito