Agenda

Napoli – 14 luglio – Iniziativa “Real Albergo dei Poveri – Ieri, oggi e domani”

Nel cortile interno del Real Albergo dei Poveri, col patrocinio del Comune di Napoli, alla presenza, tra gli altri del Prefetto, del Sindaco, del Procuratore della Repubblica per i minorenni, dell’Arcivescovo, il Kodokan Napoli organizza Real Albergo dei Poveri – Ieri, oggi e domani, serata all’insegna della memoria, dell’identità cittadina e della Storia dedicata al monumentale palazzo napoletano che Carlo e Maria Amalia di Borbone pensarono, alla metà del Settecento, per offrire ricovero ai derelitti, ai vagabondi e agli ultimi della capitale del Regno.

La struttura, progettata dall’architetto toscano Ferdinando Fuga e dai suoi collaboratori napoletani, gli architetti Tagliacozzi Canale e Pollio ha costituito, per secoli, il luogo della reclusione ma allo stesso tempo della formazione di migliaia di giovani ragazze e ragazzi cui venne data una seconda occasione. Non solo Albergo dei Poveri, Reclusorio e poi Serraglio ma anche contenitore con Scuole di formazione professionale e Botteghe artigianali di avviamento al lavoro. Un luogo in cui si insegnò tanto il “ricamo con filo d’oro” quanto l’arte della fusione dei metalli e della lavorazione del ferro e del legno, dell’incisione, del corallo, della musica e del canto.

Il cortile dell’Albergo ospiterà un percorso sensoriale rappresentato dalle fotografie di Giancarlo De Luca e da un’installazione artistica di Sight 1, uno Spin off di docenti e artisti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, che ha curato anche la scenografia del palco per la serata; interverranno, nel percorso della narrazione storica curata da Mena Nocera e Gianluca Punzo, l’Arch. Francesca Brancaccio, il fotografo Giancarlo De Luca, e, con proposte per il futuro del Real Albergo dei Poveri, il presidente di «Con i Bambini» Marco Rossi-Doria e l’Assessore all’urbanistica professoressa Laura Lieto.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani

Negli ultimi mesi il contesto geopolitico internazionale è fortemente mutato, determinando un cambiamento sia nell’agenda dei decisori che all’interno del dibattito pubblico. Il rischio è che a fare le spese di questa nuova situazione sia il tema della transizione ecologica, che pure resta una priorità, soprattutto per le giovani generazioni, non essendo affatto cessate le crisi…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito