News

#ConiBambini – Tutta un’altra storia

La scuola che fa la scuola

Negli anni ‘80 stare miezz’a via era una moda ed anche una necessità, ma era anche l’inizio della fine di tutto perché lo stare miezz’a via è l’inizio della fine di tutto: dell’innocenza, della libertà e anche della stessa vita. In questi anni mi sono progressivamente perso: a dieci anni piccoli furti, a quattordici anni i primi scippi e le prime esperienze dirette con la droga e subito il carcere minorile. Poi a diciotto anni il primo vero arresto da maggiorenne: entrare nell’inferno del carcere di Poggioreale, una vera e propria “palestra del crimine”. Sono parole di Salvatore Striano, scrittore napoletano, che racconterà la sua storia ai ragazzi di Ponticelli, periferia Est di Napoli, in occasione della quarta tappa della manifestazione nazionale itinerante #Conibambini- Tutta un’altra storia che avrà come tema “La scuola che fa la scuola”. La scuola come presidio di legalità, il cinema come luogo di incontro e contrasto alla violenza della strada. Da qui la scelta di Ponticelli e di fare un incontro al cinema Pierrot con i ragazzi delle scuole dell’area Est di Napoli, con le associazioni, gli insegnanti, le famiglie, in altre parole con la “comunità educante”. Partendo dalle esperienze positive, dalle storie raccontate nei cortometraggi realizzati dai giovani del centro per la produzione di cinema e audiovisivi FilmaP a Ponticelli, condivideremo idee e buone pratiche che partono dalla periferia, dal Sud, come modello nazionale. La giornata si aprirà alle 9.30 con i saluti del presidente della Fondazione Banco di Napoli Daniele Marrama e Annamaria Palmieri assessore all’istruzione e alla scuola Comune di Napoli, subito dopo interverrà Carlo Borgomeo presidente dell’impresa sociale Con i Bambini. Seguiranno le testimonianze di Salvatore Striano e dei rappresentanti delle realtà che operano nel territorio: Pasquale Leone, Presidente presidio Libera Ponticelli, Francesca De Luca docente dell’IC Marino-Santa Rosa di Napoli. Nel corso della giornata saranno proiettati i video: “Il mio mondo”, “17 anni quasi 18 (dieci anni dopo)” e uno Stralcio del film “Non può essere sempre estate” con intervento su arte ed educazione di Nicola Laieta Maestri di strada – San Giovanni a Teduccio. A moderare l’incontro sarà Roberto D’Avascio, presidente Arci Movie Napoli.

La manifestazione nazionale itinerante è promossa dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. L’evento di Napoli è organizzato in collaborazione con Fondazione Banco di Napoli e Arci Movie Napoli.

Per partecipare basta registrarsi su https://tuttaunaltrastoria-napoli.eventbrite.it

Partono le call del progetto sostenuto da Comune di Milano e Con i Bambini, realizzato in collaborazione con ICEI. La Call Idee, che raccoglie le idee proposte da gruppi di giovani, scade il 23 giugno.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Scuole dell’infanzia: Italia indietro rispetto all’obiettivo UE

In questi giorni, a qualche settimana dalla fine della scuola, si avviano alla chiusura per la pausa estiva anche le scuole dell’infanzia. Nel corso dell’emergenza pandemica, la partecipazione dei minori ai percorsi di istruzione prescolari è molto diminuita. Non trattandosi di un livello di istruzione soggetto a obbligo scolastico nel nostro paese, tra 2019 e…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito