Agenda

On line – 26 maggio – Webinar “Adolescenti alla scoperta dell’identità”

Uno sguardo evolutivo sul percorso che gli adolescenti attraversano per passare dall’infanzia all’adultità

Oggi questo percorso avviene in un contesto familiare, culturale, tecnologico e sociale con caratteristiche molto specifiche, che influenzano profondamente sia le modalità fisiologiche in cui il percorso stesso viene affrontato, sia le possibili manifestazioni di fatica, sofferenza, difficoltà.

Un aspetto particolarmente interessante è quello del rapporto con internet, tecnologia che gli adolescenti (e non solo loro) possono utilizzare per favorire oppure evitare l’incontro con la realtà: in rete infatti i ragazzi possono trovare comunicazione, informazioni, stimoli, modelli di identificazione, vere e proprie esperienze mediate dalla virtualità, che possono favorire la crescita oppure ostacolarla.

La serata vuole offrire agli adulti che accompagnano la crescita degli adolescenti alcuni spunti di riflessione con particolare riferimento alla costruzione dell’identità di genere nel contesto attuale: corpo, emozioni, relazioni, sessualità, amore, orientamenti affettivi, ideali di genere, modelli di identificazione, fluidità e liquidità delle identità.

Il webinar è organizzato all’interno di Giovani Connessi, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Appuntamento il 26 maggio dalle 20.30 alle 21.30, per iscrizioni cliccare su questo link

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani

Negli ultimi mesi il contesto geopolitico internazionale è fortemente mutato, determinando un cambiamento sia nell’agenda dei decisori che all’interno del dibattito pubblico. Il rischio è che a fare le spese di questa nuova situazione sia il tema della transizione ecologica, che pure resta una priorità, soprattutto per le giovani generazioni, non essendo affatto cessate le crisi…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito