Agenda

On line – 24 aprile – Seminario “La maleducazione sentimentale dei giovani”

Si svolge il 24 aprile alle 10 il seminario “La maleducazione sentimentale dei giovani” realizzato dalla Fondazione PRO grazie al sostegno della Fondazione Banco di Napoli in collaborazione con la IV municipalità di Napoli. L’evento sarà trasmesso in streaming live sui siti e sulle pagine Facebook della Fondazione Banco di Napoli e della Fondazione PRO.

Saranno illustrati i risultati dei questionari proposti ad un campione di studenti di scuole superiori del centro storico di Napoli, incentrati su cinque punti fondamentali: stili di vita, utilizzo di internet, rapporto tra genitori e figli, aspetti sentimentali e sessuali, prevenzione urologica e ginecologica. Il questionario aveva come obiettivo la sensibilizzazione dei ragazzi su tali temi e l’individuazione di un percorso che li aiutasse a migliorarne le conoscenze e affrontarne tutte le relative problematiche.

Partecipano:

Vicenzo Mirone, Presidente Nazionale di Fondazione PRO;

Rossella Paliotto, Presidente della Fondazione Banco di Napoli;

Mons. Mario Cinti, Vicario Episcopale per il laicato della Diocesi di Napoli;

Mara Carfagna, Ministra per il Sud e la Coesione territoriale (videomessaggio);

Giampiero Perrella, Presidente della IV Municipalità di Napoli; Paolo Masullo, filosofo e figlio di Aldo Masullo (ad un anno dalla sua scomparsa);

Aniello Baselice, Consigliere Generale della Fondazione Banco di Napoli e Dirigente Medico Dip. Dipendenze ASL Salerno;

Maria Teresa De Lisa, Dirigente Ambito Territoriale VI Ufficio Scolastico Regionale per la Campania;

Marco Rossi-Doria, Presidente impresa sociale Con i Bambini;

Lucia Fortini, Assessore Scuola, Politiche Sociali e Politiche giovanili della Regione Campania.

Modera: Federico Monga, Direttore Il Mattino.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani

Negli ultimi mesi il contesto geopolitico internazionale è fortemente mutato, determinando un cambiamento sia nell’agenda dei decisori che all’interno del dibattito pubblico. Il rischio è che a fare le spese di questa nuova situazione sia il tema della transizione ecologica, che pure resta una priorità, soprattutto per le giovani generazioni, non essendo affatto cessate le crisi…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito