News

Emergenza coronavirus: apprendimento a distanza nelle scuole

Foto su Shutterstock.com
Foto su Shutterstock.com

Emergenza coronavirus: Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, assicura ai 355 progetti in corso – che coinvolgono 6.600 organizzazioni e oltre 480.000 minori – la possibilità di attivare sistemi di apprendimento a distanza nelle scuole che ne sono sprovviste e di programmare attività educative e ricreative durante il periodo estivo.

Roma, 12 marzo 2020 – Per far fronte all’emergenza determinata dalla diffusione del coronavirus, nel rispetto delle indicazioni previste dall’ultimo Decreto del governo, Con i Bambini invita gli enti capofila e i partenariati, coinvolti nei 355 progetti in corso sull’intero territorio nazionale, a continuare a supportare, per quanto possibile, le comunità, le scuole, le famiglie e i minori.

In particolare i promotori dei progetti valuteranno la possibilità di favorire la diffusione di sistemi di apprendimento a distanza e di assistenza a ragazzi e famiglie che vivono particolari situazioni di fragilità.

In tal senso potranno essere sostenute, previa comunicazione a Con i Bambini, le spese necessarie ad acquistare, installare e porre in uso i sistemi e le tecnologie occorrenti per l’apprendimento a distanza, nel caso in cui le scuole ne fossero sprovviste. Tali spese saranno successivamente inserite nel piano di rimodulazione e regolarmente rendicontate.

Inoltre, potranno essere programmate, compatibilmente con i tempi della fase emergenziale in corso e con le disposizioni normative in vigore pro tempore, le attività estive (di natura educativa e ricreativa) ritenute adeguate per supplire l’attuale fase di chiusura e sostenere la continuità dei processi di apprendimento dei minori: tali attività potranno essere illustrate, con una nota sintetica, agli uffici di Con i Bambini, che procederanno ad una rapida valutazione. Anche tali attività saranno successivamente inserite nei piani di rimodulazione e regolarmente rendicontate.
Saranno fornite indicazioni di maggior dettaglio nei prossimi giorni.

Con i Bambini, come già comunicato nei giorni scorsi, conferma inoltre che sarà possibile, terminata l’attuale fase emergenziale, concordare la ridefinizione delle attività e delle scadenze, che tenga conto della sospensione in corso e che venga incontro alle esigenze delle organizzazioni e anche degli operatori impegnati sul territorio.

Nei prossimi giorni, infine, saranno attivati strumenti utili a tenere viva la comunicazione tra le persone e le organizzazioni che continuano ad aiutare i bambini e i ragazzi a proseguire i propri percorsi di apprendimento e crescita. In particolare sarà implementata la piattaforma online percorsiconibambini.it, il network dei progetti selezionati da Con i Bambini nell’ambito del Fondo, nella quale far confluire e condividere gli strumenti e i servizi realizzati sul territorio.

Partono le call del progetto sostenuto da Comune di Milano e Con i Bambini, realizzato in collaborazione con ICEI. La Call Idee, che raccoglie le idee proposte da gruppi di giovani, scade il 23 giugno.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Scuole dell’infanzia: Italia indietro rispetto all’obiettivo UE

In questi giorni, a qualche settimana dalla fine della scuola, si avviano alla chiusura per la pausa estiva anche le scuole dell’infanzia. Nel corso dell’emergenza pandemica, la partecipazione dei minori ai percorsi di istruzione prescolari è molto diminuita. Non trattandosi di un livello di istruzione soggetto a obbligo scolastico nel nostro paese, tra 2019 e…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito