Agenda

Roma, 18 novembre. Presentazione indagine “Gli italiani e la povertà educativa minorile”

Dal - Al

Il 18 novembre alle ore 15.00 a Roma presso la sede di Acri (via del Corso, 262 – 3 piano) si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’indagine demoscopica “Gli italiani e la povertà educativa minorile” realizzata da Demopolis per l’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

A presentare il documento alla stampa saranno Stefano Buffagni, Presidente del Comitato di Indirizzo Strategico del Fondo; Francesco Profumo, Presidente di Acri; Claudia Fiaschi, Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore; Pietro Vento, Direttore di Demopolis; Carlo Borgomeo, Presidente di Con i Bambini.

Il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. In tre anni sono stati sostenuti 353 progetti in tutta Italia con 284 milioni di euro. E’ stato avviato con Openpolis l’Osservatorio povertà educativa #conibambini per approfondire con dati aggiornati a livello comunale e subcomunale il fenomeno in Italia.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani

Negli ultimi mesi il contesto geopolitico internazionale è fortemente mutato, determinando un cambiamento sia nell’agenda dei decisori che all’interno del dibattito pubblico. Il rischio è che a fare le spese di questa nuova situazione sia il tema della transizione ecologica, che pure resta una priorità, soprattutto per le giovani generazioni, non essendo affatto cessate le crisi…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito