News

Online il Bilancio di Missione 2023

Foto di Riccardo Venturi
Foto di Riccardo Venturi

“Il benessere dei giovani deve essere un obiettivo condiviso”.

È il messaggio che accompagna la comunicazione del Bilancio di Missione 2023 di Con i Bambini e che è collegato alla campagna partecipativa in corso “Non sono emergenza”, attraverso cui si affronta il tema del disagio degli adolescenti proponendo una narrazione “altra” sulle nuove generazioni, da considerare non un’emergenza ma una risorsa. L’obiettivo della campagna è far emergere le dimensioni del fenomeno e promuovere il protagonismo di ragazzi e ragazze.

Sul tema del disagio giovanile, nel 2023 Con i Bambini ha promosso un bando da 30 milioni di euro per il benessere psicologico e sociale degli adolescenti. Questa iniziativa, come le altre attività e bandi promossi nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile durante lo scorso anno, sono all’interno del Bilancio di Missione 2023 disponibile online su www.bilanciodimissione.it con contenuti facilmente accessibili e condivisibili in rete. Bilanciodimissione.it contiene ugualmente una versione del documento di bilancio in formato pdf scaricabile e stampabile. Dal 2017, il sito dedicato al bilancio di missione della Fondazione Con il Sud ospita anche il bilancio di Con i Bambini.

Nell’ambito del Fondo, a fine 2023 Con i Bambini attraverso bandi e iniziative ha selezionato complessivamente 687 progetti in tutta Italia, per un totale di contributi assegnati di 425,44 milioni di euro. Attualmente la dotazione complessiva del Fondo è pari ad oltre 700 milioni di euro.

I progetti selezionati da Con i Bambini nell’ambito del Fondo coinvolgono oltre mezzo milione di bambini e ragazzi insieme alle loro famiglie. Attraverso i cantieri educativi avviati sono state messe in rete oltre 9 mila organizzazioni, tra terzo settore, scuole, enti pubblici e privati rafforzando le “comunità educanti” dei territori.

L’impresa sociale Con i Bambini, interamente partecipata dalla Fondazione Con il Sud, nasce nel 2016 per attuare i programmi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo è stato costituito grazie a un protocollo di intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, con Terzo Settore e Governo ed è destinato “al sostegno di interventi sperimentali finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori”.

Il racconto delle esperienze avviate è disponibile sul sito www.percorsiconibambini.it e su www.conmagazine.it

Partono le call del progetto sostenuto da Comune di Milano e Con i Bambini, realizzato in collaborazione con ICEI. La Call Idee, che raccoglie le idee proposte da gruppi di giovani, scade il 23 giugno.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Scuole dell’infanzia: Italia indietro rispetto all’obiettivo UE

In questi giorni, a qualche settimana dalla fine della scuola, si avviano alla chiusura per la pausa estiva anche le scuole dell’infanzia. Nel corso dell’emergenza pandemica, la partecipazione dei minori ai percorsi di istruzione prescolari è molto diminuita. Non trattandosi di un livello di istruzione soggetto a obbligo scolastico nel nostro paese, tra 2019 e…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito