News

100 IDEE. Se non c’è, lo facciamo

Cento iniziative pensate da ragazze e ragazzi diventeranno realtà grazie al progetto 100 Idee (Ecosistema 100), sostenuto da Comune di Milano e Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, realizzato in co-progettazione con ICEI – Istituto Cooperazione Economica Internazionale, ente capofila, e con i partner Codici Ricerca e Intervento, Associazione culturale cheFare, Comunità del Giambellino, Comunità Nuova, Fondazione Aquilone, Magma Impresa Sociale.

Il progetto nasce in seguito all’avviso pubblicato lo scorso agosto da Comune di Milano e Con i Bambini per avviare un programma che promuova il protagonismo e la cittadinanza attiva degli adolescenti.

100 IDEE. Se non c’è, lo facciamo” si rivolge a gruppi anche informali di giovani di età compresa tra i 14 e i 18 anni (under 19), residenti o attivi a Milano, che hanno un’idea da realizzare.

I gruppi selezionati potranno partecipare a un percorso di affiancamento con mentor e formazione per trasformare la loro idea in realtà. Avranno a disposizione anche un contributo economico e degli spazi.

Sono online 3 call per partecipare:

  • Call Idee: raccoglie le idee proposte da gruppi formali e informali di giovani attraverso un semplice form
  • Call Mentor: crea un elenco di soggetti e organizzazioni mentor disponibili ad affiancare i gruppi nella realizzazione delle idee
  • Call Spazi: mappa gli spazi chiave della città disponibili a ospitare le attività dei gruppi di giovani

La call Idee scade il 23 giugno e sarà periodicamente riaperta. Le call mentor e spazi restano sempre aperte a nuove adesioni.

Sito web: https://www.100idee.org/

Email: animazionegiovani@comune.milano.it 

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Scuole dell’infanzia: Italia indietro rispetto all’obiettivo UE

In questi giorni, a qualche settimana dalla fine della scuola, si avviano alla chiusura per la pausa estiva anche le scuole dell’infanzia. Nel corso dell’emergenza pandemica, la partecipazione dei minori ai percorsi di istruzione prescolari è molto diminuita. Non trattandosi di un livello di istruzione soggetto a obbligo scolastico nel nostro paese, tra 2019 e…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito