News

Lavoro: Con i Bambini cerca un addetto alle Attività Istituzionali

L’impresa sociale Con i Bambini, ente attuatore del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, intende ampliare il team dell’area Attività Istituzionali.

Di cosa si occupa l’area Attività Istituzionali

  • elaborazione e gestione tecnico-operativa delle iniziative e dei bandi previsti nella programmazione di Con i Bambini;
  • istruttoria delle proposte progettuali, comprensiva delle verifiche di ammissibilità (rispetto dei requisiti previsti dai bandi) e della valutazione di merito (coerenza con gli obiettivi dei bandi);
  • monitoraggio e accompagnamento delle iniziative sostenute (analisi stato avanzamento delle progettualità; sopralluoghi tecnici; assistenza tecnica ai partenariati di progetto; redazione delle relazioni tecniche di accompagnamento; cura dei rapporti del partenariato con l’ente incaricato della valutazione di impatto);
  • verifica tecnica delle rendicontazioni di spesa;
  • predisposizione di materiali e report per la direzione, gli organi e gli stakeholder del Fondo;
  • collaborazione con gli enti di ricerca che svolgono la valutazione di impatto delle iniziative finanziate;
  • collaborazione con il team esterno che conduce le ‘comunità di pratiche’ delle iniziative finanziate;
  • attività di divulgazione tecnica e di comunicazione esterna svolte da Con i Bambini per promuovere le attività del Fondo.

Profilo ricercato

Con questa call Con i Bambini vuole integrare in particolare le funzioni di monitoraggio e accompagnamento delle iniziative finanziate, di verifica tecnica delle rendicontazioni di spesa, di assistenza tecnica ai partenariati di progetto. In ogni caso, il ruolo e le funzioni svolte saranno definite in base alle esperienze e competenze del candidato o della candidata.

Il profilo ricercato deve possedere i seguenti requisiti:

  • titolo di studio e formazione specialistica, preferibilmente nelle aree delle scienze sociali ed economiche;
  • competenze ed esperienze pregresse in attività di monitoraggio tecnico e finanziario (verifica della rendicontazione contabile nell’ambito di programmi di finanziamento);
  • competenze ed esperienze pregresse nell’ambito della progettazione sociale;
  • competenze professionali ed esperienze pregresse nell’ambito della valutazione di iniziative sociali;
  • conoscenza del ‘terzo settore’ e dell’economia sociale;
  • disponibilità a una frequente mobilità in ambito nazionale (per sopralluoghi periodici).

Saranno considerati come requisiti aggiuntivi la conoscenza approfondita di specifici ambiti di intervento della povertà educativa e la buona conoscenza della lingua inglese.

Ai candidati e alle candidate potrà essere richiesto di intervenire a diversi colloqui conoscitivi.

Cosa offre Con i Bambini

L’inquadramento, la retribuzione e la tipologia contrattuale saranno proposti in relazione all’esperienza e alle competenze maturate dai candidati e dalle candidate. A tutti i dipendenti di Con i Bambini è applicato il contratto nazionale dei servizi e del commercio.

La sede di lavoro è Roma. Dopo un primo periodo di inserimento e formazione, è prevista la possibilità di attivare lo smart working. Si svolgono, in presenza e/o da remoto, regolari attività di formazione e, in presenza a Roma o outdoor, attività di team building.

Come candidarsi

Per candidarsi è necessario inviare entro e non oltre il 12 febbraio 2024, il proprio CV (non superiore a 3 pagine) attraverso il form disponibile a questo link.

È possibile allegare anche, negli appositi campi del form:

  • una lettera di accompagnamento del proprio CV (non superiore a una pagina), con la descrizione delle esperienze pregresse, in particolare rispetto ai requisiti richiesti;
  • una lettera motivazionale (non superiore a una pagina).

Saranno contattati solo i candidati e le candidate con un profilo in linea con i requisiti della call.

Per ogni informazione, è possibile contattare l’impresa sociale Con i Bambini all’indirizzo e-mail affarigenerali@conibambini.org.

Partono le call del progetto sostenuto da Comune di Milano e Con i Bambini, realizzato in collaborazione con ICEI. La Call Idee, che raccoglie le idee proposte da gruppi di giovani, scade il 23 giugno.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Scuole dell’infanzia: Italia indietro rispetto all’obiettivo UE

In questi giorni, a qualche settimana dalla fine della scuola, si avviano alla chiusura per la pausa estiva anche le scuole dell’infanzia. Nel corso dell’emergenza pandemica, la partecipazione dei minori ai percorsi di istruzione prescolari è molto diminuita. Non trattandosi di un livello di istruzione soggetto a obbligo scolastico nel nostro paese, tra 2019 e…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito