News

“Se io fossi Cipì”: contest creativo per insegnanti e bambini

Un contest creativo e gratuito ispirato all’opera di Mario Lodi, insegnante e scrittore che ha rivoluzionato la scuola italiana nel segno della libertà e della democrazia, per stimolare maestri ed educatori di oggi a mettere i bambini al centro dell’apprendimento. È l’obiettivo di “Se io fossi Cipì”, l’iniziativa promossa dall’impresa sociale Con i Bambini e dal Comitato Promotore per le Celebrazioni del Centenario di Mario Lodi in vista del 17 febbraio 2022, data in cui ricorreranno i 100 anni dalla nascita del maestro.

Per tutta la carriera, Mario Lodi si è battuto affinché i bambini si sentissero davvero liberi di esprimersi attraverso ogni forma di comunicazione: parola, testo scritto, disegno, musica, teatro. Una libertà indispensabile per la crescita di ogni bambino e ragazzo, soprattutto oggi, in una fase di profonda crisi educativa, in cui c’è bisogno del protagonismo dei giovani per costruire un futuro migliore.

Il contest “Se io fossi Cipì” è rivolto a bambine e bambini, maestre e maestri, educatrici ed educatori di tutta Italia, per invitarli a seguire l’esempio di Lodi e a realizzare racconti insieme ai propri alunni in varie modalità (racconto scritto, disegni, podcast, video), in modo che i più piccoli possano acquisire sicurezza nell’esprimere il proprio pensiero e la propria visione del mondo attraverso la creatività.

L’opera che ha ispirato il contest è “Cipì”, uno dei libri più famosi di Mario Lodi, scritto insieme ai suoi alunni di Vho di Piadena. Un libro nato da un’ispirazione del maestro durante le lezioni, quando i bambini, uno dopo l’altro, si alzarono dal banco per affacciarsi alla finestra e guardare il mondo fuori. Lasciarli fare o punirli? Era il dubbio di Lodi, che decise di assecondare la loro curiosità e andò anche lui a guardare cosa accadeva oltre la finestra. Così nacque “Cipì”, un classico della letteratura per ragazzi che, attraverso le avventure di un passerotto curioso e disobbediente, racconta la formazione e la crescita di ognuno di noi.

Lo scopo dell’iniziativa è da una parte far conoscere le opere e il lavoro di Mario Lodi alle generazioni più giovani, in chiave contemporanea, rendendo di fatto attuali i suoi insegnamenti, affinché i bambini possano continuare a emozionarsi con le sue storie, e dall’altra dare la parola ai ragazzi promuovendo la discussione, grazie alla professionalità e alla passione di maestri ed educatori, mettendo al centro i bambini e il loro mondo interiore.

Il contest è aperto alle scuole dell’infanzia, alle scuole primarie e alle organizzazioni di terzo settore che svolgono attività per bambini dai 3 ai 10 anni. Sarà possibile inviare i materiali entro il 30 gennaio 2022. Il regolamento e le informazioni per partecipare sono disponibili sul sito www.percorsiconibambini.it

I lavori più significativi per contenuti, capacità espressiva, originalità e creatività, saranno pubblicati all’interno di un blog ad hoc che continuerà a essere aggiornato fino al 30 gennaio 2022. I racconti più significativi, inoltre, potranno essere letti nel corso degli eventi promossi per le Celebrazioni del Centenario di Mario Lodi, pubblicati nel video magazine CON (www.conmagazine.it) e all’interno di eventuali altri progetti editoriali che possano promuovere lo spirito dell’iniziativa.

Partono le call del progetto sostenuto da Comune di Milano e Con i Bambini, realizzato in collaborazione con ICEI. La Call Idee, che raccoglie le idee proposte da gruppi di giovani, scade il 23 giugno.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Scuole dell’infanzia: Italia indietro rispetto all’obiettivo UE

In questi giorni, a qualche settimana dalla fine della scuola, si avviano alla chiusura per la pausa estiva anche le scuole dell’infanzia. Nel corso dell’emergenza pandemica, la partecipazione dei minori ai percorsi di istruzione prescolari è molto diminuita. Non trattandosi di un livello di istruzione soggetto a obbligo scolastico nel nostro paese, tra 2019 e…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito