News

#IoComeDante: il racconto degli adolescenti nella “selva oscura”

Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita.

Il 2021 è l’anno di Dante Alighieri e in vista del 25 marzo, il Dantedì, la giornata dedicata al sommo poeta in cui ricorrono i 700 anni dalla sua morte, invitiamo gli adolescenti di tutta Italia a raccontarci la loro “Selva oscura”, intesa come simbolo di smarrimento e momento di confusione che prima o poi tutti incontriamo nella vita.

A molti ragazzi capita di sentirsi bloccati dalle difficoltà e di non sapere come uscirne, soprattutto nell’ultimo anno di isolamento e rinunce a causa del covid: chiusi nella propria stanza, privati del rapporto con i coetanei, della scuola in presenza, dello sport, dei primi amori, gli adolescenti hanno sofferto forse più degli altri gli effetti della pandemia.

L’obiettivo del contest è quello di dare voce ai ragazzi, ascoltarli e condividere le loro aspettative, attraverso il racconto di dubbi, fragilità, problemi, desideri. Conoscere, ad esempio, come cercano di superare le difficoltà, se da soli o con l’aiuto degli adulti o di altri ragazzi.

Cos’è per te la selva oscuraHai mai sentito, come Dante, di aver smarrito “la diritta via”Se sì, come sei riuscito a ritrovarlaC’è stato un Virgilio a guidarti o hai preferito cavartela da solo? Queste domande potrebbero essere lo spunto iniziale per stimolare il racconto degli adolescenti, che dovrà svolgersi tramite un testo scritto, un video o un podcast.

Il contest può essere un punto di partenza per diventare più consapevoli delle fragilità degli adolescenti di oggi e stimolare la “comunità educante” a intervenire, offrendo più ascolto e opportunità ai ragazzi che chiedono di diventare protagonisti della società in cui vivono.

Tutti i racconti, podcast e video ricevuti saranno pubblicati man mano sul blog “Io come Dante” >>

Come partecipare

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani

Negli ultimi mesi il contesto geopolitico internazionale è fortemente mutato, determinando un cambiamento sia nell’agenda dei decisori che all’interno del dibattito pubblico. Il rischio è che a fare le spese di questa nuova situazione sia il tema della transizione ecologica, che pure resta una priorità, soprattutto per le giovani generazioni, non essendo affatto cessate le crisi…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito