News

Processi ai minori. Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza

“Il coinvolgimento in un reato, o comunque in fatti penalmente rilevanti, di una persona minorenne è quasi sempre espressione di un conflitto: con l’altro, con la società, non di rado con se stessi. Il reato può essere l’apice di una vicenda conflittuale che si protrae nel tempo, sfociando in un atto lesivo dei diritti altrui, oppure può prescindere da una conoscenza pregressa tra le persone coinvolte, costituendo non l’effetto bensì l’origine, la causa scatenante di un conflitto. Autori e vittime minorenni si trovano così, loro malgrado, a condividere un’esperienza che non si conclude con il fatto-reato, ma anzi ha conseguenze sulle loro vite che perdurano anche a lungo nel tempo”. Questa è solo una parte di quanto previsto dal documento realizzato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza “La mediazione penale e altri percorsi di giustizia riparativa nel procedimento penale minorile”, uno strumento di analisi e proposta sul tema dei minori e dei processi penali.

Di seguito il pdf completo

Mediazione Penale Documento di studio e di proposta

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

In Italia solo il 16,8% delle ragazze si laurea in informatica o ICT

Il prossimo 11 febbraio in tutto il mondo verrà celebrata la Giornata internazionale per le donne e le ragazze nella scienza. Un’occasione per sensibilizzare sul contributo che scienziate e ricercatrici apportano allo sviluppo delle conoscenze in molti campi. Tuttavia, sebbene le discipline Stem – acronimo anglosassone che sta per science, technology, engineering e mathematics –…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito