News

Premio Angelo Ferro per l’innovazione nell’economia sociale

Un premio per l’innovazione e lo sviluppo dell’economia sociale è quello dedicato alla memoria del Prof. Angelo Ferro, scomparso il 13 marzo 2016, istituito da Cassa di Risparmio del Veneto e Banca Prossima.

Ventimila euro saranno assegnati all’organizzazione che darà un contributo significativo allo sviluppo dell’economia sociale, in qualsiasi campo di attività, introducendo servizi o processi innovativi.

Il Prof. Angelo Ferro è stato un importante imprenditore, docente e filantropo padovano. Ha ricoperto numerose cariche associative e ha promosso molte attività di interesse generale in campo sportivo, culturale e assistenziale. Nell’ultimo periodo della sua vita è stato Presidente dell’OIC – Opera Immacolata Concezione, un’organizzazione di assistenza agli anziani, di cui ha grandemente dilatato la dimensione operativa e soprattutto il significato esemplare, realizzando molteplici attività volte a trasformare l’anziano da problema a risorsa sociale. È stato infine un apprezzatissimo Consigliere di Amministrazione di Intesa Sanpaolo e della Cassa di Risparmio del Veneto.

Come partecipare

Tutte le informazioni per accedere al bando sono disponibili nel sito dedicato: www.premioangeloferro.it

I soggetti che intendono concorrere al premio sono tenuti a compilare online l’apposito formulario entro il 9 marzo 2018. Ciascun soggetto, oltre ai dati identificativi, dovrà fornire una sintetica descrizione dell’attività svolta, del contesto in cui opera e dei risultati economici e sociali ottenuti, sottolineando in particolare i caratteri innovativi introdotti nei processi o nei servizi.

La cerimonia di premiazione si svolgerà nel pomeriggio di martedì 5 giugno 2018 nell’Aula Magna dell’Università di Padova.

Partono le call del progetto sostenuto da Comune di Milano e Con i Bambini, realizzato in collaborazione con ICEI. La Call Idee, che raccoglie le idee proposte da gruppi di giovani, scade il 23 giugno.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Scuole dell’infanzia: Italia indietro rispetto all’obiettivo UE

In questi giorni, a qualche settimana dalla fine della scuola, si avviano alla chiusura per la pausa estiva anche le scuole dell’infanzia. Nel corso dell’emergenza pandemica, la partecipazione dei minori ai percorsi di istruzione prescolari è molto diminuita. Non trattandosi di un livello di istruzione soggetto a obbligo scolastico nel nostro paese, tra 2019 e…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito